Rallylink Bulletin Board

Rallylink Bulletin Board (http://www.rallylinkforum.com/forum/index.php)
-   c) Discussioni tecniche e regolamenti (http://www.rallylinkforum.com/forum/forumdisplay.php?f=20)
-   -   mescola gomme - temperatura esterna?? (http://www.rallylinkforum.com/forum/showthread.php?t=11814)

Disla 18-03-08 13:49

[quote= non capisco perchè i "marziani" non scrivano mai la loro su sto forum..non penso che un Andreucci o un Rossetti o un Travaglia abbiano paura di darci 4 consigli o svelarci 2 segreti su gomme ecc... cosa pensano che dopo ci iscriviamo al CIR con un N4 e li legnamo tutti...ma per favore...

Se se la tirassero un fià meno...(almeno questa è la mia opinione..)QUOTE]

ForeverBlue, se vuoi fare delle domande e parlare direttamente con Rossetti, basta che ti iscrivi al forum del sito del fans club. www.lucarossettifansclub.com

rscompetition 18-03-08 14:08

gentilmente asso se ci davi dei consigli come indovinare la pressione dei pleunimati da competizione su bagnato asciutto scivoloso e con temperature calde e con temperature piu basse grazzie asso per la disponibilita ciao a tutti

ZAvo© 18-03-08 14:18

il re delle pressioni è acce! :-)

ChelOne 18-03-08 15:02

Visto che il discorso sta andando sulle pressioni, mi accodo con una domanda: ultimamente sento consigliare pressioni molto basse, 1,8 A CALDO prima della PS in condizioni normali e un pò per tutte le macchine, è giusto? Io ricordo che solo 1 anno fa Vittorio consigliava 2,0 a freddo!

il gassman 18-03-08 15:32

ma scusate per tagliare la testa al toro per una clio rs con i 15 vanno meglio le pirelli o michelin?? e con quali mescole per un coppa italia?? grazie

ForeverBlue 18-03-08 15:44

Quote:

Originariamente inviato da il gassman
ma scusate per tagliare la testa al toro per una clio rs con i 15 vanno meglio le pirelli o michelin?? e con quali mescole per un coppa italia?? grazie


Al momento, sembra :

1. asciutto: N21 in quadro, anche per prove corte e basse temperature.. o RS5 (quelle di produzione italiana)
2. umido-viscido : RS7 intagliate- ADVAN SS (in quadro)
3. bagnato-pioggia : ADVAN SS (anche ulteriormente intagliate) e RS Pirelli

ho sbagliato qualcosa???

il gassman 18-03-08 15:55

n. 21 in quadro??? non n 21 e 02??

asso di bastoni 18-03-08 17:12

Quote:

Originariamente inviato da ChelOne
Visto che il discorso sta andando sulle pressioni, mi accodo con una domanda: ultimamente sento consigliare pressioni molto basse, 1,8 A CALDO prima della PS in condizioni normali e un pò per tutte le macchine, è giusto? Io ricordo che solo 1 anno fa Vittorio consigliava 2,0 a freddo!


Che manicomio, non riesco a rispondere a tutti soprattutto a quelli che URLANO.
A freddo puoi partire anche a 25 bar l'importante che le metti tra 1.8/2.0 (dipenda da mille fattori per questo) prima di partire per la speciale.
La pressione a freddo serve solo a determinare con quanta aria parti, che serve è quella di esercizio cioè quella a caldo...
CHELONE eri distratto quando abbiamo fatto la lezione sulle gomme con Colzani ?

asso di bastoni 18-03-08 17:16

Quote:

Originariamente inviato da rscompetition
gentilmente asso se ci davi dei consigli come indovinare la pressione dei pleunimati da competizione su bagnato asciutto scivoloso e con temperature calde e con temperature piu basse grazzie asso per la disponibilita ciao a tutti


La pressione da bagnato è quasi sempre uguale a quella da asciutto visto che la differenza di grip viene compensata dalla gomma e dalla sua carcassa (più mobide)
Poi una cosa io sfido chiunque a sentire la differenza di uno 0.1/0.2 di pressione per cui se partite a caldo (prima della speciale) tra gli 1.8 e i 2.0 non sbagliate mai.
Non servono tante alchimie o 0,001 di pressione bisogna guidare la macchina, spesso come ho dimostrato con molti piloti nella mia scuola un sottosterzo non è colpa della macchina o della gomma ma del modo di guidare...

pultroppo 18-03-08 18:07

[quote=asso di bastoni]Che manicomio, non riesco a rispondere a tutti soprattutto a quelli che URLANO.
quote]
scusa asso non volevo ma ho scritto il post e alla fine mi sono della maiuscola...non avevo piu voglia di cancellare...:o :p

asso di bastoni 18-03-08 18:37

[quote=pultroppo]
Quote:

Originariamente inviato da asso di bastoni
Che manicomio, non riesco a rispondere a tutti soprattutto a quelli che URLANO.
quote]
scusa asso non volevo ma ho scritto il post e alla fine mi sono della maiuscola...non avevo piu voglia di cancellare...:o :p


Bene! per la N2 sono davvero poco pratico mi pare che viaggiano tutti differenziati davanti e dietro (dure/tenere) però ad esempio Mario Trolese con la A6 va in quadro e non va piano...

ZioMario 18-03-08 22:06

Grande asso
Anche io ho imparato a partire con delle pressioni a freddo di riferimento per poi fare la pressione a caldo corretta.

acce 18-03-08 22:48

vallino con l'N2 va in quadro e non è l'unico

riguardo alle pressioni io le faccio a freddo, in quadro anche quelle, e non le tocco più, se inizio a sgonfiare a gomma calda, tiepida, quasi fredda eccetera alla fine non so mai dove sono, così sono tranquillo e le scambio tranquillamente davanti/dietro e la scorta è sempre alla pressione giusta

asso di bastoni 18-03-08 23:36

Quote:

Originariamente inviato da acce
vallino con l'N2 va in quadro e non è l'unico

riguardo alle pressioni io le faccio a freddo, in quadro anche quelle, e non le tocco più, se inizio a sgonfiare a gomma calda, tiepida, quasi fredda eccetera alla fine non so mai dove sono, così sono tranquillo e le scambio tranquillamente davanti/dietro e la scorta è sempre alla pressione giusta


Stavolta ACCE non sono d'accordo con te.
La pressione delle gomme da freddo a caldo può variare di parecchio soprattutto tra davanti e dietro per cui invertirle senza controllarle non è molto consigliato.
La gomma dovrebbe lavorare ad una pressione dai 2.4 ai 2.6 (in prova speciale) se tu parti a 2.0 ad esempio a 20° quasi sicuramente vai a 3 o più quando raggiunge i 70/100 gradi come temperatura di esercizio (dipende dalla gomma).
Ho sperimentato personalmente che una gomma in giusta pressione è nettamente più guidabile rispetto ad una di 0.2/0.4/0.6 più gonfia, soprattutto sulla terra.
Provare per credere, con dati oggettivi ovviamente.

Un'ultima cosa la pressione a caldo ovviamente va fatta con le gomme pronte per partire, quindi se la fai quando sono tiepide non va bene perchè non sono pronte per partire.

ForeverBlue 19-03-08 05:37

estate-inverno
 
Quote:

Originariamente inviato da asso di bastoni
Stavolta ACCE non sono d'accordo con te.
La pressione delle gomme da freddo a caldo può variare di parecchio soprattutto tra davanti e dietro per cui invertirle senza controllarle non è molto consigliato.
La gomma dovrebbe lavorare ad una pressione dai 2.4 ai 2.6 (in prova speciale) se tu parti a 2.0 ad esempio a 20° quasi sicuramente vai a 3 o più quando raggiunge i 70/100 gradi come temperatura di esercizio (dipende dalla gomma).
Ho sperimentato personalmente che una gomma in giusta pressione è nettamente più guidabile rispetto ad una di 0.2/0.4/0.6 più gonfia, soprattutto sulla terra.
Provare per credere, con dati oggettivi ovviamente.

Un'ultima cosa la pressione a caldo ovviamente va fatta con le gomme pronte per partire, quindi se la fai quando sono tiepide non va bene perchè non sono pronte per partire.


Ciao Asso

un'altra domanda, mi sono sempre sentito dire che in estate (o con temperature alte) la pressione deve essere più alta in maniera da far "muovere" la gomma di meno e quindi non farla scaldare troppo...al contrario quando corri in inverno bisogna lasciarla bassa in maniera da far "lavorare" la gomma di più e farla scaldare...

Queste affermazioni vanno in contraddizione con quelle sovrastanti o no? sono tecnicamente valide o no?

Visto che la temperatura di esercizio "nominale" della gomma è dai 70 a 100 gradi, ti pongo il seguente quesito : molte volte (quasi sempre in inverno) per vari motivi (trasferimenti corti, tempo a disposizione, ecc ecc) non riesci a scaldare le gomme come dovresti e arrivi alle fotocellule quasi "freddo"; in questo caso qual'è la temperatura minima per la quale puoi considerare la gomma "calda" e di conseguenza fare le pressioni?

Grazie dei preziosi consigli...

Ciao

ForeverBlue 19-03-08 05:39

Quote:

Originariamente inviato da acce
vallino con l'N2 va in quadro e non è l'unico

riguardo alle pressioni io le faccio a freddo, in quadro anche quelle, e non le tocco più, se inizio a sgonfiare a gomma calda, tiepida, quasi fredda eccetera alla fine non so mai dove sono, così sono tranquillo e le scambio tranquillamente davanti/dietro e la scorta è sempre alla pressione giusta


Quanto sei partito a freddo sta volta?

asso di bastoni 19-03-08 07:28

Quote:

Originariamente inviato da ForeverBlue
Ciao Asso

un'altra domanda, mi sono sempre sentito dire che in estate (o con temperature alte) la pressione deve essere più alta in maniera da far "muovere" la gomma di meno e quindi non farla scaldare troppo...al contrario quando corri in inverno bisogna lasciarla bassa in maniera da far "lavorare" la gomma di più e farla scaldare...

Queste affermazioni vanno in contraddizione con quelle sovrastanti o no? sono tecnicamente valide o no?

Visto che la temperatura di esercizio "nominale" della gomma è dai 70 a 100 gradi, ti pongo il seguente quesito : molte volte (quasi sempre in inverno) per vari motivi (trasferimenti corti, tempo a disposizione, ecc ecc) non riesci a scaldare le gomme come dovresti e arrivi alle fotocellule quasi "freddo"; in questo caso qual'è la temperatura minima per la quale puoi considerare la gomma "calda" e di conseguenza fare le pressioni?

Grazie dei preziosi consigli...

Ciao


Normalmente la pressione di partenza (quella con cui iniziare la prova una volta riscaldate) non cambia molto tra estate ed inverno, è meglio partire più bassi in estate perchè poi l'aria che c'è scalda di più e aumenta di volume quindi di pressione, ho visto piloti WRC partire a 1,4 un po' di tempo fa e terminare a 3,0/3,4 con la macchina che sembrava Luna Rossa da tanto andava in giro.
Se fa freddo e non si riesce a scaldare le gomme bisogna tagliare la gomma con il cutter in modo da far muovere e quindi scaldare prima la mescola.
Comunque se si parte da 1.8 a 2.0 estate o inverno che sia non si sbaglia mai.
La temperatura di esercizio chiaramente varia a seconda del tipo di gomma che monti, così come il suo tempo di riscaldamento, poi influisce il tipo di fondo, la tortuosità, la temperatura del suolo e la convinzione del pilota di avere quella giusta...

acce 19-03-08 08:11

Quote:

Originariamente inviato da asso di bastoni
Stavolta ACCE non sono d'accordo con te.
La pressione delle gomme da freddo a caldo può variare di parecchio soprattutto tra davanti e dietro per cui invertirle senza controllarle non è molto consigliato.
La gomma dovrebbe lavorare ad una pressione dai 2.4 ai 2.6 (in prova speciale) se tu parti a 2.0 ad esempio a 20° quasi sicuramente vai a 3 o più quando raggiunge i 70/100 gradi come temperatura di esercizio (dipende dalla gomma).
Ho sperimentato personalmente che una gomma in giusta pressione è nettamente più guidabile rispetto ad una di 0.2/0.4/0.6 più gonfia, soprattutto sulla terra.
Provare per credere, con dati oggettivi ovviamente.

Un'ultima cosa la pressione a caldo ovviamente va fatta con le gomme pronte per partire, quindi se la fai quando sono tiepide non va bene perchè non sono pronte per partire.


io lo faccio per pigrizia e per semplicità :D

se io parto, come al lanterna, con 1,8 in quadro e faccio le prime prove e poi al parco inverto, la gomma che prima era 1,8 a freddo torna 1,8 a freddo, giusto?

a quella pressione ci sono arrivato per tentativi, ed ho anche notato che se parto a 1,6 trovo le gomme a 2,7-2,8 a fine prova, se parto a 1,8 le trovo a 2,4-2,5, che ne pensi?

asso di bastoni 19-03-08 08:53

Penso che al Lanterna il problema era di scaldarle le gomme non che aumentassero di pressione, infatti imperversavano i taglierini.
Comunque va sempre tutto bene tranne che tu devi cercare di partire per la prova con la pressione più vicina possibile a quella che ho indicato, metterle a 1,8 al parco che dista 60 km dalla prima prova ha senso relativamente perchè se fosse stato sereno con 35 gradi saresti partito per la PS a 2,5 e questo non va bene.
Per l'ultimo discorso dipende sempre che prova fai e con che condizioni, potrebbe anche succedere l'inverso, se tu non fai la prova con le stesse identiche condizioni non puoi fare paragoni attendibili, per questo si fanno i test.

acce 19-03-08 08:59

ho provato in una ronde, calando la pressione a freddo aumentava quella a fine ps :rolleyes:

opc 19-03-08 08:59

Finalmente un topic interessante!!!

acce 19-03-08 09:00

opc hai visto che ti ho salutato? :D

cosa vi è successo?

il gassman 19-03-08 11:06

Asso Scusa Una Domanda, Su Una Prova Di 10 Km Con Temperatura Intorno 15 Gradi, Parlando Di Gomme Pirelli Da 15 Tu Cosa Consigli Quadro Da 5 O 5 Anteriori E 7 Posteriori E Con Che Pressione?? Grazie Mille

ZAvo© 19-03-08 11:27

Quote:

Originariamente inviato da il gassman
Asso Scusa Una Domanda, Su Una Prova Di 10 Km Con Temperatura Intorno 15 Gradi, Parlando Di Gomme Pirelli Da 15 Tu Cosa Consigli Quadro Da 5 O 5 Anteriori E 7 Posteriori E Con Che Pressione?? Grazie Mille

Hai letto le repliche precedenti?
Se leggi tutto il topic e non solo l'ultimo post, vedrai che trovi risposta.;)

il gassman 19-03-08 11:43

zavo le ho lette e' solo una domanda per avere una certezza tutto qui..in quanto per come la vedo io e' strano uscire in quadro da 5 maaa

ZAvo© 19-03-08 11:45

Ormai è strano uscire NON in quadro :)

opc 19-03-08 11:52

Si che ti ho visto salutare acce.....ma non ti preoccupare, non mi sarei offeso se non l'avessi fatto in quella occasione!!!!
Alternatore....:mad: :mad:

acce 19-03-08 12:20

mi spiace, mi sa che ti sei preso un bel grattacapo con quel mezzo :(

asso di bastoni 19-03-08 12:34

Quote:

Originariamente inviato da ZAvo©
Ormai è strano uscire NON in quadro :)


Ricordate qualche mese forse anno fa che discussioni per questo??
Bene ha vinto l'andare in quadro, per cui....
Ah dimenticavo se vedete che non riuscite a scaldare le gomme dietro, date un'occhiata alle Vs. traiettorie forse entrate tardi in curva appoggiando troppo l'anteriore e sottosterzate fuori di misura... ;)
Che mondo difficile!!

nicola79 19-03-08 12:37

io ho visto gente nelle salite partire con una pressione dietro piu alta di quella davanti, e che pressione 2.8 3.0

Braccobaldoshow 19-03-08 12:44

io dal lanterna in poi lo scorso anno ho usato le 5 in quadro in tutte le gare del Tra eccetto per il fabaria in cui ho montato le 7 al posteriore.... il tutto su consiglio di Acce e devo dire che ha funzionato bene....

nicola79 19-03-08 12:44

Quote:

Originariamente inviato da asso di bastoni
Ricordate qualche mese forse anno fa che discussioni per questo??
Bene ha vinto l'andare in quadro, per cui....
Ah dimenticavo se vedete che non riuscite a scaldare le gomme dietro, date un'occhiata alle Vs. traiettorie forse entrate tardi in curva appoggiando troppo l'anteriore e sottosterzate fuori di misura... ;)
Che mondo difficile!!





:p hai capito io invece divento matto a regolare l'assetto


devo propio passare dalle tue mani. Me lo dice anche papà(solo perche lui è gia venuto)

Castron 19-03-08 12:55

E' anni che devo fare un corso da asso, perchè non sono ancora andato a farlo?

E' proprio il mio caso..per molto tempo ho pensato che fosse l'assetto..

Toivonen 19-03-08 13:09

Per unire i due topic: macchina neutra, gomme in quadro e note semplici.

Una volta trovato il proprio limite così, si inizia a paciugare la macchina.

Ma spesso è molto più "divertente" ammazzarsi di click... :D

Preso appunti.

Ruuhimaaki 19-03-08 13:58

"Io non fida gommo slick...io vado con MS da terra, se serve io tira freno a mano" . Non mi ricordo dove l'ho letta, ma so chi l'ha detta :D

ZAvo© 19-03-08 14:03

Quote:

Originariamente inviato da Toivonen
Per unire i due topic: macchina neutra, gomme in quadro e note semplici.

Una volta trovato il proprio limite così, si inizia a paciugare la macchina.

Ma spesso è molto più "divertente" ammazzarsi di click... :D

Preso appunti.

già sentita questa! :D

Salvo 19-03-08 15:28

io sono uno di quelli che ancora oggi usa le dure davanti e morbide dietro, ma da quanto ho letto ho forse sono un pò giustificato dal fatto di correre sugli asfalti siculi.
Non ho mai corso fuori e non conosco che tipo di strade ci sono altrove... ma in sicilia, eccezion fatta per gli asfalti dei Nebrodi, dalle altre parti si scivola da paura!
Con ciò ci sono state diverse occasioni dove avrei gradito che scivolasse un pò il culo, probabilmente un difetto di assetto, molto + facilmente un difetto di guida... ma mi sta venendo la curiosità di uscire con 4 N20 :D
Che ne dite?

ZAvo© 19-03-08 16:56

Quote:

Originariamente inviato da Salvo
io sono uno di quelli che ancora oggi usa le dure davanti e morbide dietro, ma da quanto ho letto ho forse sono un pò giustificato dal fatto di correre sugli asfalti siculi.
Non ho mai corso fuori e non conosco che tipo di strade ci sono altrove... ma in sicilia, eccezion fatta per gli asfalti dei Nebrodi, dalle altre parti si scivola da paura!
Con ciò ci sono state diverse occasioni dove avrei gradito che scivolasse un pò il culo, probabilmente un difetto di assetto, molto + facilmente un difetto di guida... ma mi sta venendo la curiosità di uscire con 4 N20 :D
Che ne dite?

che magari scivola meno ;)

Bru83 19-03-08 18:49

Beh, dipende che macchina...N20 in quadra non è male, anche con l'MG N1 mi son trovato bene con le rs7 in quadra.
Mi sembra che acce andasse via anche con le 40...sbaglio?!
La Light ad esempio, una volta scaldate bene con 20 in quadra va via bene!
...poi se GOMMO NO TIENE... :D

acce 19-03-08 20:58

le 40? magari ci fosse una gomma funzionante più dura delle 20, purtroppo la 40 è una gommaccia dei tempi dei flinstones, triboli a scaldarla e va in crisi quando ci va la 20, è anche vero che non le uso da 7 anni, quasi quasi :rolleyes:

so che di alcune misure esistono le 30, speriamo le facciano presto per le 20/58-15


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14.

Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it

Copyright Linkpoint 2006