Rallylink Bulletin Board

Rallylink Bulletin Board (http://www.rallylinkforum.com/forum/index.php)
-   c) Discussioni tecniche e regolamenti (http://www.rallylinkforum.com/forum/forumdisplay.php?f=20)
-   -   mescola gomme - temperatura esterna?? (http://www.rallylinkforum.com/forum/showthread.php?t=11814)

Colin 21-03-08 15:39

Flavio Ct scusa ma quante volte hai sperimentato le tue perle di saggezza con casco e tuta e prova speciale???
Teoria tanta pratica??????
Sarò anche paracarro ma sul bagnato improvviso senza gomme specifiche ho sempre fatto come dice Asso,niente fantomatici clik perchè non modificando parametri dell'assetto so il limite della macchina e quindi so fin dove posso spingermi,ma meno pressione alle gomme e sono sempre andato bene nel limite delle mie scarsa possibilità.

Bru83 21-03-08 16:08

Asso, ti ho sentito parlare delle Advan SS, puoi dirmi qualcosa delle S?GRASSSSIE :D

opc 21-03-08 16:15

Dicono che le gomme si abbassino se è vicido, mentre con tanta acqua sarebbero da alzare....poi questa è la teoria, io le ho sempre abbassate.
Pare che con acqua abbondante la gomma più sgonfia aumenti la superfice a terra e di conseguanza l'effetto acqua plaining....

asso di bastoni 21-03-08 16:23

Quote:

Originariamente inviato da Bru83
Asso, ti ho sentito parlare delle Advan SS, puoi dirmi qualcosa delle S?GRASSSSIE :D


Una gran gomma da umido/bagnato/freddo se intagliata diventa un grande pioggia o intermedio...
Noi le usiamo da pioggia senza nemmeno scanalarle, se non ci sono rigagnoli vanno benissimo provare per credere.

ps BRU lavativo, tagliati i capelli e vai a lavorare che tuo papà è in pensiero :D

R.1 Competizioni 21-03-08 16:28

Certo che pensare di ottenere "due dritte" è decisamente diverso da ottenere un assetto "perfetto.

Anni di esperienze, gomme, mescole, ammortizzatori, regolazioni.....se credete su un topic d'imparare quello che richiede anni e anni in macchina e sui campi gara avete uno scarso senso della professionalità.

Se invece ascoltate Vittorio , prendete uno ad uno i consigli ed iniziate a farvi un "vostro piccolo bagaglio" forse siete sulla strada giusta.

A titolo d'esempio: auto media ben assettata, inizia a piovere e indipendentemente dall'avere o meno a disposizione delle molle + morbide e/o delle barre diverse e compatibilmente con i tempi d'assistenza già in questo caso avete tante di quelle soluzioni che servirebbe una giornata a spiegarle, es: alzare la macchina di +1/1,5 cm per aumentare il rollio, montare logicamente gomme da bagnato alla giusta pressione ed ammorbidire di circa 3/4 clik la compressione. Questo è gia un buon compromesso, certo che se abbiamo + tempo, molle, barre ecc.... ritorniamo all'inizio del discorso.

Come pensate su un topic di ottenere quello che si ottiene in anni di studi, test, gare ecc... anche perchè ogni domada porta ad una risposta (ampia) e questa risposta porta ad ulteriori domande........

La storia infinita.

Buona pasqua e clik a tutti :D :D

Bru83 21-03-08 16:41

..c'avrei scommesso un salame che mi sparavi un bel lavativo! :D
Papà è in pensiero?? Papà è in pensiero perchè vendo la 306 e non sa più con cosa correre... :D

Per il Colli Trevigiani, in cui ho corso con la Light mi ero giusto comprato 4 Advan S, in primis perchè ne avevo sentito parlare bene, adatte forse alle temperature e all'asfalto freddo della gara in questione, e poi perchè costano un pochino meno :p .
Sfortunatamente, (o forse fortunatamente perchè mi tornan buone e qualche soldino mi resta in tasca :rolleyes: ) non le ho utilizzate in quanto ho tenuto, forse per un pò di paura, tutto il giorno le intermedie...quindi ho una grande curiosità riguardo queste gomme.
Ora la mia prossima gara sarà il Bellunese, quindi temperature più alte..la gomma in questione quindi non è la più appropriata, giusto?..a meno che non giri in pioggia..

EM 22-03-08 08:37

Domanda:
le sospensioni"intelligenti" o elettroniche che anni fa si diceva fossero installate su alcune Peugeot (ma forse anche altre) in che modo agivano? E, già che siamo in tema, regolavano la meccanica del sistema delle sospensioni o l'idraulica?

asso di bastoni 22-03-08 09:11

Questa è roba per FLAVIO ct, quello che ricordo io è nel 1998 alla SUBARU svilupparono un sistema di sospensione "intelligente" ci corse anche LIATTI.Un sofisticato intruglio di centraline doveva cercare di mantenere la ruota a contatto con il terreno possibilmente con lo stesso carico verticale in ogni situazione, poi mi pare ci fu uno stop da parte della FIA (per fortuna).
Per quel poco che le ho viste erano intelligenti come i missili americani che in quel tempo anzichè cadere in BOSNIA cadevano addirittura in Ungheria o in mezzo a gente che non centrava niente...


ps la prima ad usare sospensioni intelligenti o pseudo intelligenti dovrebbe essere stata la Toyota.

ForeverBlue 22-03-08 15:16

[quote=asso di bastoni]Un sofisticato intruglio di centraline doveva cercare di mantenere la ruota a contatto con il terreno possibilmente con lo stesso carico verticale in ogni situazione, poi mi pare ci fu uno stop da parte della FIA (per fortuna).
Per quel poco che le ho viste erano intelligenti come i missili americani che in quel tempo anzichè cadere in BOSNIA cadevano addirittura in Ungheria o in mezzo a gente che non centrava niente...
[quote]

Nei rally onestamente non so quale fosse stato il risultato,però da quello che ricordo in F1 la cosa funzionava...e alla grande!!

Probabilmente con un'ulteriore sviluppo le cose sarebbero andate in quella direzione anche nei rally..ovviamente poi i costi sarebbero saliti alle stelle..

Su asfalto sarebbe stata una figata! :D :rolleyes: eehehhe

ZAvo© 22-03-08 17:22

lo "spettacolo" è già triste così, figuriamoci ci fossero state anche quelle

FLAVIOCT 22-03-08 19:39

Il sistema Peugeot non era un sistema di sospensioni ma solo una pseudo barra antirollio elettroidraulica che, oltre a non dare assolute garanzie di funzionamento e di tempi di risposta, pare non fosse stata neppure molto gradita dai tester piloti.

Flavioct

gentile25 23-03-08 00:36

grazie zavo@ per essere tornato a scrivere, non te la prendere e continua a dire la tua, ci sono tante persone che apprezzano, e non trovavano una discussione così interessante da molto tempo :-)

aspromonte 23-03-08 10:23

Quote:

Originariamente inviato da EM
Domanda:
le sospensioni"intelligenti" o elettroniche che anni fa si diceva fossero installate su alcune Peugeot (ma forse anche altre) in che modo agivano? E, già che siamo in tema, regolavano la meccanica del sistema delle sospensioni o l'idraulica?


Stai parlando dello stesso sistema che utilizzavano le Xsara Kit??

Jeppo17'' 23-03-08 14:28

Quote:

Originariamente inviato da acce
la questione è che siamo tutti dei piloti dilettanti (parlo della N3 ad esempio, per quanto ogni tanto si veda qualcuno di veramente bravo), e prima di tutto secondo me dovremmo imparare:

- tecnica di guida (vedi quanto detto da asso)
- convergenze
- camber
- incidenze
- molle
- mescole
- pressioni
- rampe e precarico autobloccante

a parte la prima, tutte le altre opzioni possono combinarsi tra loro in infinite configurazioni, non sarebbe meglio iniziare a capire in che direzione lavorare con così tante possibilità prima di dedicarsi ai clic?

io vedo spesso piloti che salgono per la prima volta sulla clio rs (parlo di quella perchè inizio a capirci qualcosa adesso... dopo 5 anni) e si mettono subito a cliccare, quando la macchina ha palesemente deficienze di molle, o di altezze, o monta gomme inadatte, o monta un cambio non RenaultSport che notoriamente viene fornito con rampe molto inclinate e prende a schiaffi qualsiasi pilota che non si chiami Jeannot

alla fine la differenza la fa sempre l'umiltà nell'approcciarsi al mezzo meccanico, quando si smette di sentirsi campioni si inizia ad imparare


Da questo punto di vista sono al 100% d'accordo con te, mai pensato o detto il contrario :)
sicuramente ad ogni vettura e categoria corrisponde un approccio diverso, le regolazioni si scelgono in base a quanto si puo' fare ed è concesso.. o seguendo una logica. Un esempio è ppunto quando se angoli, misure, molle od altro non si possono toccare.. si trovano altri modi di agire :)

p.s.
ok per i dilettanti, ma pensa che io del pilota non ho nemmeno la punta delle dita... meglio guardare chi corre...

Jeppo17'' 23-03-08 14:40

Quote:

Originariamente inviato da Toivonen
Soprattutto sarebbe importante stare sereni, essere meno permalosi e non agitare la vistosa coda di paglia che ci si porta dietro.

Mi si riportino minuziosamente le imprecisioni tecniche nelle tre (3) righe di riassunto che ho fatto e che hanno fatto sì che importanti personaggi si siano allontanati per sempre dal forum, disgustati dalla pochezza degli argomenti... :D


Ho sempre creduto che esprimersi con una tastiera è difficile, spesso si scrive "A" ma viene letto "O". Sono i rischi della grande rete. D'accordissimo con asso che dice : davanti ad un buon bicchiere di vino tutto diventa piu' facile, da spiegare capire e dire...
Il fatto immagino non sia la pochezza degli argomenti, ma il modo di affrontarli: a volte si leggono commenti o opinioni che lasciano il tempo che trovano ( ma che vanno comunque rispettati dal mio punto di vista, mettersi in discussione pero' non è un cosi' grande affronto) eppure sono supportati a gran voce solo perchè scritti da "amici" o "compagnoi di forum". Mi capita in molte molte discussioni di leggere pareri come questo.. non è una mia opinione o accusa sia chiaro.
Pero' quando parlando con addetti del settore, piloti, vari ed eventuali del mondo delle corse e appassionati ti senti dire: ma perchè scrivi sul forum, tanto hanno sempre ragione loro... ma perchè scrivi, tanto non ci si puo' parlare..., ma perchè ci perdi del tempo, tanto non ne vale la pena..
A me dispiace molto che ci sia anche chi ha questa opinione, pero' con questa discussione sotto molti aspetti mi son dovuto ricredere. Tante volta passa la voglia di leggere o riportare le proprie idee. Non sono rispettate.
Fortunatamente nelle utlime pagine ci sono molte esperienze, dati e vissuti che vale la pena di leggere e di ricordarsi...

Jeppo17'' 23-03-08 14:48

Quote:

Originariamente inviato da ZAvo©
Ma hai idea di quali differenze hanno un assetto da asciutto e uno da bagnato? Un miglioramento sensibile lo hai con molle morbide e poca stabilizzatrice (o nessuna)
Hai idea di quale sia il range di intervento dei click? Io non ho mai detto che non servono a nulla, ma servono solo per apportare minimi "aggiustamenti" a un assetto di base già efficace.
continuo a vedere gente che con assetti fissi, e magari particolarmente rigidi, che sul bagnato sta agevolmente davanti a gente che, invece di impiegare i minuti di anticipo prima di una ps per aggiustare le pressioni, si diverte a girare le vitine senza nemmeno notare differenze reali... magari l'autosuggestione aiuta...
Si sta parlando di hobbisti non di professionisti


Ciao zavo,
sicuramente la psicologia e la suggestione aiuta. E' una delle basi per trattare con i piloti..
Pero' a mio avviso non è giusto generalizzare. Per fare un esempio e mettere 4 numeri: da 0 a 7 click ti ritrovi con 90 kg in piu' in estensione e con 75 in piu' in compressione ad una certa velocità. Sfido a non sentirli...

ZAvo© 23-03-08 15:14

Quote:

Originariamente inviato da Jeppo17''
Pero' a mio avviso non è giusto generalizzare. Per fare un esempio e mettere 4 numeri: da 0 a 7 click ti ritrovi con 90 kg in piu' in estensione e con 75 in piu' in compressione ad una certa velocità. Sfido a non sentirli...

Beh, aumentare o diminuire di 90 Kg il freno in est a pari molla mi pare qualcosa di vicino al suicidio. Gli ammortizzatori di cui si parlava in maniera specifica nel topic hanno un range di regolazione di 15Kg anche perchè pretarati e dotati solo di regolazione di "fino".
Di discorsi se ne possono fare molti, esistendo molti tipi di ammortizzatori e di regolazioni. Continua a sembrarmi una volontà di portare l'argomento su altri fronti.
Sugli ammortizzatori in questione sono piuttosto preparato, su quelli di cui parli tu no, quindi non ho argomenti di discussione sui numeri che hai riportato
Regards

P.s. Rimane il fatto che tra noi "pirloti della domenica" nessuno è in grado di regolare le idrauliche di un ammortizzatore "sapendo quello che fa" e avendone dei riscontri se non quello della "sensazione" e questo ha ancor più valore nel caso di un range di regolazione ampio come quello da te citato.
Molto meglio un assetto fisso fatto da chi SA, che uno costato 4 volte tanto che nella maggior parte dei casi è solo pasticciato da un pilota della domenica.
Il succo della questione era partito da qui

Jeppo17'' 23-03-08 15:42

Quote:

Originariamente inviato da ZAvo©
Beh, aumentare o diminuire di 90 Kg il freno in est a pari molla mi pare qualcosa di vicino al suicidio. Gli ammortizzatori di cui si parlava in maniera specifica nel topic hanno un range di regolazione di 15Kg anche perchè pretarati e dotati solo di regolazione di "fino".
Di discorsi se ne possono fare molti, esistendo molti tipi di ammortizzatori e di regolazioni. Continua a sembrarmi una volontà di portare l'argomento su altri fronti.
Sugli ammortizzatori in questione sono piuttosto preparato, su quelli di cui parli tu no, quindi non ho argomenti di discussione sui numeri che hai riportato
Regards

P.s. Rimane il fatto che tra noi "pirloti della domenica" nessuno è in grado di regolare le idrauliche di un ammortizzatore "sapendo quello che fa" e avendone dei riscontri se non quello della "sensazione" e questo ha ancor più valore nel caso di un range di regolazione ampio come quello da te citato.
Molto meglio un assetto fisso fatto da chi SA, che uno costato 4 volte tanto che nella maggior parte dei casi è solo pasticciato da un pilota della domenica.
Il succo della questione era partito da qui


Si stava parlando di particolari ammortizzatori? O di una vettura nello specifico???
La discussione iniziale era partita da ben altro.. posso immaginare rileggendo l'inzio del 3d a quali ammortizzatori ti riferisci, ma la discussione permettimi ma non era su questa cosa. COme non capisco lo spostare l'argomento altrove.
Facciamo una bella cosa, senza intasare il 3d e portarlo di nuovo fuori di tema mandami un pm. O meglio ancora se hai msn mandami il tuo indirizzo. Almeno non rompiamo qui le scatole agli altri. Si chiarisce una volta per tutte e stop.

asso di bastoni 23-03-08 18:15

Quote:

Originariamente inviato da Jeppo17''
Ciao zavo,
sicuramente la psicologia e la suggestione aiuta. E' una delle basi per trattare con i piloti..
Pero' a mio avviso non è giusto generalizzare. Per fare un esempio e mettere 4 numeri: da 0 a 7 click ti ritrovi con 90 kg in piu' in estensione e con 75 in piu' in compressione ad una certa velocità. Sfido a non sentirli...


Ciao Jeppo, io credo che la risposta a questa diatriba sia in questa affermazione, che tra l'altro sia Zavo che Acce hanno ribadito.
Se tu sbilanci la taratura dell'ammortizzatore di 90 kg. vuol dire che la molla lavora fuori dalla velocità per la quale è stata concepita e quindi ti trovi appeso ai perari (alberi di pere in veneto) appena trovi una buca tipo Wil Coyote. In altre parole se tu non cambi la molla NON puoi variare l'draulica oltre una certa velocità ovvero click perchè vai in ortopedia...
E' inutile che parliamo di 5/6/10 click perchè siamo fuori del rapporto molla/ammortizzatore. La mia povera esperienza di ragioniere dice che dalla taratura BASE mi muovo al max di 2/3 click in su o in giù poi la molla non lavora più come gli ingegneri l'hanno concepita e ne salta fuori un casino.
Se invece valutiamo che in questo mondo tutti sono piloti ed ingegneri beh allora guardo le classifiche...
Non studiare troppo che ti fa male
Con simpatia.

EM 23-03-08 19:01

Quote:

Originariamente inviato da aspromonte
Stai parlando dello stesso sistema che utilizzavano le Xsara Kit??


Non so con precisione che macchine lo utilizzavano, però ricordo molti anni fa, ma potrebbe essere leggenda metropolitana, un sistema di sospensioni "intelligenti" veniva installato sulle 106 grA ufficiali solo posteriormente.
Probabilmente anche altri hanno sperimentato la cosa e mi incuriosiva conoscere il funzionamento.

Castron 23-03-08 19:11

Scusate ma nel caso degli assetti regolabili a gas super costosi in definitiva, a me erano stati consigliati se avevo voglia di spendere e cercare di adattare l'assetto ad esempio da un rally ad una prova in salita, con alcuni giri e regolazioni si poteva ottenere un assetto + duro e adatto in poco tempo, tutto ciò ha una verità oppure si fa solo porcherie sbilanciando completamente il tutto.

Poi nel mio caso ho 2 ammortizzatori anteriori le cui uniche regolazioni possibili sono: ghiere molle e quindi altezza e una vite in mezzo al dado del silentblok sui duomi.
Ebbene mi è capitato di provare a smanettare provando a caricare la macchina cominciava a rimbalzare sulle asperità e poi nelle frenate un bel sottosterzo,facendo l'opposto invece la macchina si imbarcava come la 2cv.
Ebbene che cosa si è andato a modificare con tale vite?io l'unica posizione che ho sempre trovato giusta è stata quella iniziale!!

ZAvo© 23-03-08 19:35

Quote:

Originariamente inviato da Castron

Poi nel mio caso ho 2 ammortizzatori anteriori le cui uniche regolazioni possibili sono: ghiere molle e quindi altezza e una vite in mezzo al dado del silentblok sui duomi.
Ebbene mi è capitato di provare a smanettare provando a caricare la macchina cominciava a rimbalzare sulle asperità e poi nelle frenate un bel sottosterzo,facendo l'opposto invece la macchina si imbarcava come la 2cv.
Ebbene che cosa si è andato a modificare con tale vite?io l'unica posizione che ho sempre trovato giusta è stata quella iniziale!!

Quella è la regolazione dei freni idraulici

Toivonen 23-03-08 23:46

Quote:

Originariamente inviato da Toivonen
Per unire i due topic: macchina neutra, gomme in quadro e note semplici.

Una volta trovato il proprio limite così, si inizia a paciugare la macchina.

Ma spesso è molto più "divertente" ammazzarsi di click... :D

Preso appunti.


Caro Jeppo17", visto che io parlo in generale ma tu quoti me, toccherà rispondere direttamente... se no la coda di paglia mi viene negli occhi...

Ti invito di nuovo a dimostrare che le tre righe di modesta ignoranza non siano indicate per i guidatori della domenica che sono il 90% dei frequentatori di questo Forum, atteso che i professionisti che comunque ci leggono non pendono certo dalle nostre labbra nel loro lavoro quotidiano, ma caso mai sono clienti ed allievi di Asso.

Se poi vogliamo dimostrare di averlo più lungo va bene tutto, ma siamo in una realtà in cui allegramente non sappiamo che nomi mettere sui vetri, non sappiamo quali capi ignifughi mettere e quando, non sappiamo quando diventerà obbligatorio l'Hans e dove, non sappiamo con precisione come definire la stessa curva e quanti passaggi è necessario/augurabile percorrere prima di prendere il via per la gara, e dovremmo metterci, nei 5 minuti prima di una ps, a smanettare i settaggi di una macchina che nella stragrande maggioranza dei casi è a noleggio???

Io penso, purtroppo per voi, perchè sono parecchio noioso in merito, che i "problemi" siano altri, e che sia meglio, per i più, imparare a guidare bene una macchina neutra, e solo dopo "personalizzarla".

Mi scuso di non dimostrare questo semplice assunto con un foglio excel, ma col buon senso dei vecchi.

Il che non vuol dire che il lavoro degli ingegneri, quale non sono, sia inutile, ma che per troppi di noi intervenire su troppi parametri sia una inutile complicazione ai fini sia della prestazione che del divertimento.

Spero di essere stato abbastanza circostanziato da non fare inorridire i professionisti del CIR (che proabilmente ridono di me solo quando non sono presente, visto che di persona son sempre così gentili) e di non averti privato della libertà di parola solo per dare ragione ai miei amici Zavo, Asso e acce...

Buona Pasqua!!! ;)

:D

asso di bastoni 24-03-08 08:52

Mah... io non voglio fare polemica perchè qui è come una polveriera, però vorrei solo far notare e poi chiudo, che la maggior parte dei piloti della domenica cercano di modificare la macchina per correggere dei propri errori di guida. Io vedo tutte le settimane dei sottosterzi impressionanti che sono dati da entrate in curva ritardate o dall'uso dell'acceleratore prima di girare il volante, in quel caso è inutile toccare l'assetto perchè non cambierà mai niente.
Potrei raccontarvi un sacco di anedoti a riguardo ma se mi credete sulla parola facciamo prima e non ci arrabbiamo.
Ciao ciao

acce 24-03-08 09:13

gli aneddoti sono sempre una lettura divertente :)

MotoMatto® 24-03-08 10:32

Quote:

Originariamente inviato da acce
gli aneddoti sono sempre una lettura divertente :)


;)

Jeppo17'' 24-03-08 11:11

Quote:

Originariamente inviato da asso di bastoni
Ciao Jeppo, io credo che la risposta a questa diatriba sia in questa affermazione, che tra l'altro sia Zavo che Acce hanno ribadito.
Se tu sbilanci la taratura dell'ammortizzatore di 90 kg. vuol dire che la molla lavora fuori dalla velocità per la quale è stata concepita e quindi ti trovi appeso ai perari (alberi di pere in veneto) appena trovi una buca tipo Wil Coyote. In altre parole se tu non cambi la molla NON puoi variare l'draulica oltre una certa velocità ovvero click perchè vai in ortopedia...
E' inutile che parliamo di 5/6/10 click perchè siamo fuori del rapporto molla/ammortizzatore. La mia povera esperienza di ragioniere dice che dalla taratura BASE mi muovo al max di 2/3 click in su o in giù poi la molla non lavora più come gli ingegneri l'hanno concepita e ne salta fuori un casino.
Se invece valutiamo che in questo mondo tutti sono piloti ed ingegneri beh allora guardo le classifiche...
Non studiare troppo che ti fa male
Con simpatia.


Ciao Asso,
mi fa piacere leggere quanto hai scritto: da un caso all'altro è sbagliato generalizzare, 3 click di un certo ammortizzatore non sono i 3 di un altro!! Questo il punto. Le cose che possono cambiare sono talmente tante che generalizzare non sempre è giusto.
Rimango personalmente dell'idea (forse dipende da come mi hanno insegnato a lavorare ed a cercare di interpretare i comportamenti di una vettura... anche se la strada è ancora mooolto moolto lunga ), che agire su regolazioni che modificano la compressione puo' essere una possibile soluzione, adeguando anche il resto se occorre. DIverso il discorso di estensione che come fai giustamente notare spesso richiede una molla scelta con cognizione di causa :)
Semplicemente questo.
Studiare... beh è un po' che ho smesso di farlo.. anche se quando mi toccava non ero dei piu' impegnati :D
Con ammirazione e riguardo

asso di bastoni 24-03-08 11:31

In ogni caso ogni molla ha la sua taratura di ammortizzatore in compressione per regolare la velocità di compressione della molla in estensione per frenare il ritorno della stessa o no?
Beh ecco... allora click o no se tu stai in certi parametri di tolleranza può anche andar bene se li passi no, vai in ortopedia...

Non so più come scriverlo ma mi pare che sia così fin da quando gli ammortizzatori esistono e sono tarature matematiche che stabiliscono un RAPPORTO tra molla e ammortizzatore in base a cinematiche e pesi della vettura ecc...
Poi... io ho studiato ragioneria ma per la mia contabilità mi affido al commercialista... ne capisce di più e ha il PC sotto il c.ulo tutto il giorno.

PS grazie beppe ;)

Jeppo17'' 24-03-08 11:49

Quote:

Originariamente inviato da Toivonen
Caro Jeppo17", visto che io parlo in generale ma tu quoti me, toccherà rispondere direttamente... se no la coda di paglia mi viene negli occhi...

Ti invito di nuovo a dimostrare che le tre righe di modesta ignoranza non siano indicate per i guidatori della domenica che sono il 90% dei frequentatori di questo Forum, atteso che i professionisti che comunque ci leggono non pendono certo dalle nostre labbra nel loro lavoro quotidiano, ma caso mai sono clienti ed allievi di Asso.

Se poi vogliamo dimostrare di averlo più lungo va bene tutto, ma siamo in una realtà in cui allegramente non sappiamo che nomi mettere sui vetri, non sappiamo quali capi ignifughi mettere e quando, non sappiamo quando diventerà obbligatorio l'Hans e dove, non sappiamo con precisione come definire la stessa curva e quanti passaggi è necessario/augurabile percorrere prima di prendere il via per la gara, e dovremmo metterci, nei 5 minuti prima di una ps, a smanettare i settaggi di una macchina che nella stragrande maggioranza dei casi è a noleggio???

Io penso, purtroppo per voi, perchè sono parecchio noioso in merito, che i "problemi" siano altri, e che sia meglio, per i più, imparare a guidare bene una macchina neutra, e solo dopo "personalizzarla".

Mi scuso di non dimostrare questo semplice assunto con un foglio excel, ma col buon senso dei vecchi.

Il che non vuol dire che il lavoro degli ingegneri, quale non sono, sia inutile, ma che per troppi di noi intervenire su troppi parametri sia una inutile complicazione ai fini sia della prestazione che del divertimento.

Spero di essere stato abbastanza circostanziato da non fare inorridire i professionisti del CIR (che proabilmente ridono di me solo quando non sono presente, visto che di persona son sempre così gentili) e di non averti privato della libertà di parola solo per dare ragione ai miei amici Zavo, Asso e acce...

Buona Pasqua!!! ;)

:D


Ciao Toivonen,
nulla di personale nella citazione; visto che si parlava dei motivi per i quali capita di sentirsi dire che "la voglia di scrivere è scappata" o "chi me lo fa fare?" mi sembrava cortese quotarti per riportare le motivazioni di quanto avevo scritto. Tutto qui ;)
Di certo regolamenti, articoli e cavilli del caso non sono parte del mio lavoro e non mi ci metto nemmeno, prendo atto che spesso la disinformazione è tanta, troppa. Un domani chi lo sa, se dovesse diventare di mia competenza anche la parte regolamentare mi toccherà documentarmi.
Nulla di personale insomma, solo dovere di cronaca.

Ricambio gli auguri, buona pasqua :)

Jeppo17'' 24-03-08 12:22

Quote:

Originariamente inviato da asso di bastoni
In ogni caso ogni molla ha la sua taratura di ammortizzatore in compressione per regolare la velocità di compressione della molla in estensione per frenare il ritorno della stessa o no?
Beh ecco... allora click o no se tu stai in certi parametri di tolleranza può anche andar bene se li passi no, vai in ortopedia...

Non so più come scriverlo ma mi pare che sia così fin da quando gli ammortizzatori esistono e sono tarature matematiche che stabiliscono un RAPPORTO tra molla e ammortizzatore in base a cinematiche e pesi della vettura ecc...
Poi... io ho studiato ragioneria ma per la mia contabilità mi affido al commercialista... ne capisce di più e ha il PC sotto il c.ulo tutto il giorno.

PS grazie beppe ;)


Certo, difatti capita spesso di leggere "adatta gli ammortizzatori alla molla che hai scelto, e non la molla all'ammortizzatore".
Ma una regolazione (sempre nel caso in cui siano disponibili regolazioni separate, ovviamente senza sminuire chi non le usa o ne la ha ) per limitare l'influenza delle asperità o all'opposto per favorire o limitatre i trasferimenti di carico a mio avviso si possono operare anche variando l'influenza dell'idraulica..
Un esempio, fatte regolate settate sistemate calibrate provate e scelte altezze gomme pressioni e quant''altro.., in frenata il posteriore si scompone ed a volte perde aderenza. Limitare il freno in estensione ( se le abbiamo separate magari anche solo con la bassa velocità ) per permettere alle gomme posteriori di "copiare" maggiormente e limitarne la velocità di escursione è cosi sbagliato? Ovviamente fatto con il buon senso, senza avere un posteriore che salta come una cavalletta... ;)

acce 24-03-08 13:10

Quote:

Originariamente inviato da Jeppo17''
Certo, difatti capita spesso di leggere "adatta gli ammortizzatori alla molla che hai scelto, e non la molla all'ammortizzatore".
Ma una regolazione (sempre nel caso in cui siano disponibili regolazioni separate, ovviamente senza sminuire chi non le usa o ne la ha ) per limitare l'influenza delle asperità o all'opposto per favorire o limitatre i trasferimenti di carico a mio avviso si possono operare anche variando l'influenza dell'idraulica..
Un esempio, fatte regolate settate sistemate calibrate provate e scelte altezze gomme pressioni e quant''altro.., in frenata il posteriore si scompone ed a volte perde aderenza. Limitare il freno in estensione ( se le abbiamo separate magari anche solo con la bassa velocità ) per permettere alle gomme posteriori di "copiare" maggiormente e limitarne la velocità di escursione è cosi sbagliato? Ovviamente fatto con il buon senso, senza avere un posteriore che salta come una cavalletta... ;)


io direi : scegli la molla in base alla vettura e adatta l'ammortizzatore alla molla

riguardo al tuo esempio, spesso e volentieri i problemi al posteriore sono generati da scompensi all'anteriore, di fronte ad un problema del genere tenterei di ridurre l'affondamento dell'anteriore proprio con una molla più dura, o al limite sceglierei una molla più morbida al posteriore, ma la prima soluzione è sicuramente la più prestazionale

asso di bastoni 24-03-08 13:18

Quote:

Originariamente inviato da acce
io direi : scegli la molla in base alla vettura e adatta l'ammortizzatore alla molla


Ecco proprio questo volevo dire.

Riguardo al resto è inutile che ne discutiamo in base a quello che immaginiamo noi stando seduti a casa davanti all'uovo di Pasqua... troviamoci tutti e tre con una macchina e un pilota serio poi vediamo cosa ne salta fuori... magari una bella cena... e una macchina inguidabile :D

Comunque ACCE e ZAVO andiamo troppo d'accordo ultimamente... mi preoccupate!

ZAvo© 24-03-08 13:26

Quote:

Originariamente inviato da asso di bastoni
Ecco proprio questo volevo dire.

Riguardo al resto è inutile che ne discutiamo in base a quello che immaginiamo noi stando seduti a casa davanti all'uovo di Pasqua... troviamoci tutti e tre con una macchina e un pilota serio poi vediamo cosa ne salta fuori... magari una bella cena... e una macchina inguidabile :D

Comunque ACCE andiamo troppo d'accordo ultimamente... mi preoccupi!

Ecco! mi hanno già tagliato fuori! :D

Jeppo17'' 24-03-08 13:29

Quando volete, io ci posso mettere la cena.. :D
Macchina e pilota lascio a voi, non vorrei essere di parte :D:D

14minuti 24-03-08 14:20

Quote:

Originariamente inviato da Jeppo17''
Quando volete, io ci posso mettere la cena.. :D
Macchina e pilota lascio a voi, non vorrei essere di parte :D:D



io posso venire solo a IMPARARE , x il discorso mangiare mi difendo gia a livelli di eccellenza ;)

acce 24-03-08 14:27

Quote:

Originariamente inviato da asso di bastoni
Ecco proprio questo volevo dire.

Riguardo al resto è inutile che ne discutiamo in base a quello che immaginiamo noi stando seduti a casa davanti all'uovo di Pasqua... troviamoci tutti e tre con una macchina e un pilota serio poi vediamo cosa ne salta fuori... magari una bella cena... e una macchina inguidabile :D

Comunque ACCE e ZAVO andiamo troppo d'accordo ultimamente... mi preoccupate!


sarà la vicinanza delle elezioni che fa scaturire le affinità tra camerati :D

ZioMario 24-03-08 19:09

Quote:

Originariamente inviato da ZioMario
Mah...
Io resto dell'idea che l'ammortizzatore fa la sua parte e la molla la sua....condizioni statiche, dinamiche, alte e basse frequenze ecc....

Invece il quesito di turi iniziale era veramente interessante.


Eccoci qua....Scusate mi autoquoto 150 messaggi fa.....

Vi tengo letti con MOLTA attenzione.... :) :) Grazie ai professionisti che mettono a disposizione informazioni concrete per tutti noi piloti della domenica io in primis....vacca bestia se penso che per capire a quanto pompare le gomme del mio tremendonove ho impiegato 1 anno in giro per piazzali e montagnette.....ora che imparo a fare tutte ste regolazioni mi sa che arrivo a 60 anni a correre nelle storiche...

Posso raccontare un aneddoto?
F challenge autodromo di franciacorta....settembre...noto e stranoto che in gara hanno sempre pagato le mescole medio morbide vedi S8-S7 michelin o avon A43-A11 ecc....a settembre giornata fresca.....tutti montano le dure perchè vanno più forte....me la spiegate?
PS "caso" vuole che io montavo le S9 di recupero.... ;) :)

asso di bastoni 24-03-08 19:17

Zio MArio finalmente ho capito cosa sono le S 7-8-9 sono SLICK piatti....
la 9 è dura rispettando la tendenza dei nostri cugini transalpini di andare sempre al contrario degli italiani...

:D


ACCE non vado a votare mi sono stufato!!!

acce 24-03-08 20:17

Quote:

Originariamente inviato da asso di bastoni

ACCE non vado a votare mi sono stufato!!!


ti capisco, ma il cuore resta sempre nero come la pece

p.s.- se non voti fai il "loro" gioco

Salvo 24-03-08 23:48

Quote:

Originariamente inviato da asso di bastoni
Mah... io non voglio fare polemica perchè qui è come una polveriera, però vorrei solo far notare e poi chiudo, che la maggior parte dei piloti della domenica cercano di modificare la macchina per correggere dei propri errori di guida. Io vedo tutte le settimane dei sottosterzi impressionanti che sono dati da entrate in curva ritardate o dall'uso dell'acceleratore prima di girare il volante, in quel caso è inutile toccare l'assetto perchè non cambierà mai niente.
Potrei raccontarvi un sacco di anedoti a riguardo ma se mi credete sulla parola facciamo prima e non ci arrabbiamo.
Ciao ciao


Vittorio mi rendo perfettamente conto che bisognerebbe venire da te per capire quali fesserie si commettono in un'entrata in curva, ma ormai che hai la pietra in mano tirala...:D
Dai... qualche dritta per limitare il sottosterzo dovuto al p.irlagine dell'autista:D ;)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38.

Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it

Copyright Linkpoint 2006