Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 14-10-07, 12:35   #271
14minuti
Member
 
Iscritto in data: Mar 2006
Messaggi: 418
14minuti is on a distinguished road
Predefinito

confermo ,al torino 2006 avevamo il cambio alla frutta ma finche le strade erano umide ha tenuto (poco atrito), come si sono asciugate un po e le gomme hanno TENUTO il povero cambio ci ha lasciati :-(

ricordi di gioventu' nei dragster dei tempi che furono non bagnavano le gomme con " trielina ???" per permettere alle gomme di scivolare un po in partenza e poi mordere dopo qualche metro senza tritare tutto ???
14minuti Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 14-10-07, 18:13   #272
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da 10000giri
Lo salvo io dalla seconda pagina questo topic!

Qualcuno mi dice secondo la sua esperienza ed opinione quanto incidono le cose, tra quelle che indico sotto, che incidono maggiormente nella rottura di un cambio?

Aumento del peso della macchina
aumento dei regimi di rotazione
aumento della coppia e potenza
aumento dell'aderenza al suolo delle gomme
bruschi strattoni dovuti alle cambiate e al saltellamento delle gomme

(Date pure dei voti da 0 a 10 e magari spiegatemi pure il perchè)

P.S. ho comprato le gomme da dragster e volevo farmi un idea di quanto potranno aiutare il cambio ad abbandonarmi...


Ciao 10000!!!
Confermo tutto quanto detto da tutti prima di me facendo pure i complimenti a tutti siete forti!
Per quanto riguarda la mia esperienza posso dirti che tutto è ben correlato e come al solito una buona base di preparazione teorica insieme a tanta pratica possono fare la differenza.
La trasmissione è alla fine una brutta bestia ma indispensabile per buttare a terra i cavalli e fare risultato per fare cio tutto è insdispensabile: prendi il motore...come prepararlo?In genere tutti cercamo cv a gogo ma la coppia e l'erogazione qualcuno la osserva?Avere un'erogazione lineare è determinante per fare risultato ma anche per non sollecitare il gruppo trasmissione! Nell'ultima evoluzione del mio piccolo 309 a parita di componenti ho aumentato proprio il numero giri di 300gm per ottenere quasi gli stessi cv ma su un erogazione piu lunga di giri per spianare proprio la curva, inoltre la coppia risulta essere piatta da 4000 a 7000 giri cala leggermente a 7400 poi si ferma tutto grazie al limitatore altrimenti ciao ciao mamma....(gran peccato aver trascurato il manovellismo e non poter osare di più)
Quindi spalmere la potenza su un range maggiore potrebbe essere utile....
Il peso della macchina è determinante tanto i cv per fare risultato....molto utile un piccolo sw realizzato personalmente per valutare le prestazioni in generale delle auto in salita e pista in funzione di alcuni parametri....(ci azzecca molto) e tra i parametri indovina un po c'è peso e potenza.....
Minor peso hai e piu veloce andrai caro 10000....e meno rogne avrai con il tuo bel grupppo trasmissione.....ulteriore nota è QUANTA PERCENTUALE di peso hai sullle ruote dedicate alla trasmissione...
L'aumento di aderenza tra suolo e ruote è determinante come il tipo di differenziale montato...più aderenza hai più coppia si trasferisce a terra e proprio grazie all'autobloccante più coppia viene messa a terra perciò ulteriore sofferenza per gruppo trasmissione!
Una nota anche per la taratura del differenziale maggiore è la percentuale di bloccagggio e maggiore viene bloccato in caso di slittamento...
Ma come direbbe un mio vecchio buon meccanico tutto sta nella nostra crapona...il dosare la potenza da mettere a terra nei momenti più critici evitando strattoni e l'uso della cavalleria solo magari dalla seconda marcia in su potrebbe aiutarti a non aprire tutta la trasmissione!
Inoltre molto dipende dal materiale di partenza su certe auto da 120cv puoi arrivare a 190 cv che reggono perfettamente lo sforzo mentre su altre auto con 120cv arrivare a 135 o usarle in gara senza costosissime trasmissioni dedicate equivale a ritiro sicuro....
Su questo ultimo dato la trasmissione vw proprio non la conosco....o meglio non ne conosco i limiti di certo era molto dimensionata per i cv di serie ma dirti che tiene 300cv per me è utopia pura....MA se ben ricordi caro 10000 lo zietto ti aveva dato giusto due dritte forse 1 anno fa sui pesi ottimali su cui dovevi arrivare e sui cv che potevi gestire per arrivare sotto il muro dei 12 sec....................
(PS Dati chiaramente dati dal sw dedicato alle gare sui 400mt....che ci azzecca più dell'altro!)

Ultima Modifica di ZioMario : 14-10-07 18:26.
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 15-10-07, 13:35   #273
tirlese
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 490
tirlese ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FlatFour
secondo me invece influisce sulla vita di quegl'organi meccanici.... cioè se prima con le gomme "base" la macchina riusciva a sfogare cavalli attraverso il pattinamento delle ruote ora deve "tirarsi fuori" facendo presa e se la gomma non cede allora o parti a razzo o spacchi o cede il motore (di potenza) o la frizione.....
io intendevo il rotolamento...che penso sia il diametro di rotolamento...che dipende dalla circonferenza...se hanno un rotolamento maggiore allungano i rapporti e non dovrebbe stressare come prima gli altri organi...
__________________
Clicca su ---> Gruppo Rallysti Maremmani

...INGRESSO VIETATO AI MUSONI...

UNA VITA SENZA SOGNI DA REALIZZARE è COME UN'AUTO SEMPRE FERMA
tirlese Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 15-10-07, 17:37   #274
PMA
Member
 
Iscritto in data: Sep 2004
Messaggi: 619
PMA is an unknown quantity at this point
Predefinito

Invece se aumenti il diametro (quindi la circonferenza di rotolamento) avrai più braccio da applicare alla forza: a parità di forza se aumenti il braccio aumenta la coppia.
Quindi se aumenti il diametro della ruota questa "scaricherà" più coppia e non si metterà a pattinare, quindi sottoporrà tutti gli organi rotanti a maggior stress da torsione.
Quindi se prima la "potenza in eccesso" veniva persa in pattinamento ora sarà trasmessa al suolo e se c'è qualche organo che non la sopporta....purtroppo si romperà.
PMA Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 15-10-07, 19:30   #275
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da PMA
Invece se aumenti il diametro (quindi la circonferenza di rotolamento) avrai più braccio da applicare alla forza: a parità di forza se aumenti il braccio aumenta la coppia.
Quindi se aumenti il diametro della ruota questa "scaricherà" più coppia e non si metterà a pattinare, quindi sottoporrà tutti gli organi rotanti a maggior stress da torsione.
Quindi se prima la "potenza in eccesso" veniva persa in pattinamento ora sarà trasmessa al suolo e se c'è qualche organo che non la sopporta....purtroppo si romperà.


esattamente questo intendevo!!
Ciao!
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 15-10-07, 20:56   #276
10000giri
Member
 
Iscritto in data: May 2004
Messaggi: 381
10000giri ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Grazie veramente tanto a tutti!

Avete detto fondamentalmente quelo che mi aspettavo di sentire!
Non che non me lo aspettassi, ma non avere conferme era un po' un icubo, ora che inizia ad avvicinarsi il giorno in cui riaccenderò l'auto!La prossima settimana è prevista la riverniciatura e poi si rimonta quel poco che c'era dentro ed il motore revisionato già pronto da un bel po'... ( spero che l'accensione avvenga prima di natale...)


P.S. X Zio Mario:
Io sulla tua tabella dovrei esserci, ma ho agggiunto gomme e gas perchè il record Italiano per Traz. Ant. E' ancora lì fermo a 11,32sec, E io un tentativo per superarlo lo voglio fare almeno una volta! ( Poco probabile riuscirci, lo so, ma se non si prova, mai lo si saprà!...)
Per le altre gare invece rimango in tabella e gareggio in categoria 12.00sec. senza il gas e i gommoni se ci riesco.

Altra cosa, il tuo SW da che nazione arriva? perchè quì in italia è stato ormai dimostrato che rispetto alle varie piste europee tutti girano dai 2 ai 5 decimi più lenti causa scarsa gommatura...



Ciao e grazie ancora a tutti!
__________________
Golf GTI mk1 turbo 0-400m in 13,01s a173Km/h 0-200m in 8,31s a141Km/h
10000giri Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 15-10-07, 20:59   #277
tirlese
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 490
tirlese ha disabilitato la reputazione
Predefinito

aah beh.....intendevo dire anch'io che c'era meno pattinamento!!!!


pulce nell'orecchio:
il prodotto "rpmXcoppia motrice" è costante...

da wikipedia:"piu precisamente la coppia alla ruota stà alla coppia del motore, quanto gli rpm del motore stanno ai rpm della ruota."

aumentando il rotolamento si aumenta la strada che effettua la macchina con lo stesso rpm di motore...quindi aumenta gli rpm della ruota??

allungando i rapporti a parita di potenza si genera meno coppia alle ruote...altrimenti a cosa servono le ridotte??

mi dite dove sbaglio?
__________________
Clicca su ---> Gruppo Rallysti Maremmani

...INGRESSO VIETATO AI MUSONI...

UNA VITA SENZA SOGNI DA REALIZZARE è COME UN'AUTO SEMPRE FERMA

Ultima Modifica di tirlese : 15-10-07 21:01.
tirlese Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 15-10-07, 21:05   #278
tirlese
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 490
tirlese ha disabilitato la reputazione
Predefinito

magari quello che rompe i semiassi & co. sono gli impulsi derivanti dall'avere o meno aderenza...quello si che genera un momento torcente tanto + grande quanto + grande è il rotolamento...
__________________
Clicca su ---> Gruppo Rallysti Maremmani

...INGRESSO VIETATO AI MUSONI...

UNA VITA SENZA SOGNI DA REALIZZARE è COME UN'AUTO SEMPRE FERMA
tirlese Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 15-10-07, 22:30   #279
PMA
Member
 
Iscritto in data: Sep 2004
Messaggi: 619
PMA is an unknown quantity at this point
Predefinito

Se le marce sono corte avrai più coppia in uscita dal cambio, se sono lunghe ne avrai di meno.
Il discorso non è da vedere dal punto di vista "coppia fornita" ma dal punto di vista "coppia resistente".
Ipotiziamo che la forza tra terreno e pneumatico non vari: se aumenti il diametro della ruota la coppia che questa forza genera aumenterà.
Finchè questa coppia (massima coppia trasmissibile) è uguale alla coppia che esce dal cambio non si avrà slittamento, se la coppia in uscita dal cambio è maggiore della coppia trasmissibile avrai una bella sgommata.
Il fatto è che se hai una coppia applicata e una coppia resistente (quindi da una parte la coppia del motore e dall'altra la coppia trasmessa a terra) gli organi di trasmissione saranno sottoposti a torsione, se la ruota pattina la torsione sarà praticamente nulla.
Esempio terra terra: prendi un foglio di carta e arrotolalo a formare un tubo; ora tienilo con le due mani (ognuna ad un'estremità), ora fai ruotare una mano in un verso e l'altra nel verso opposto.....cosa succede?
Il tubo di carta si accartoccia.
Hai appena visto cosa succede ad un semiasse quando gli si applica una coppia (motore) e dall'altra parte c'è una coppia resistente (ruota a contatto col terreno)
Se invece il tubo di carta lo fai ruotare con una mano sola (coppia resistente nulla) non si accartoccerà mai.

Concludendo: aumentando il diametro della ruota aumenta la coppia trasmissibile.
Se gli organi di trasmissione non sono dimensionati per sopportare la trasmissione della coppia fornita dal motore si rompe qualcosa, perchè se la coppia del motore non è maggiore della coppia trasmissibile dalla ruota, gli organi (cambio-semiassi-differenziale) sono sottoposti a torsione.

Ultima Modifica di PMA : 15-10-07 22:32.
PMA Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 15-10-07, 23:18   #280
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Wink

[quote=10000giri]Grazie veramente tanto a tutti!

ho agggiunto gomme e gas perchè il record Italiano per Traz. Ant. E' ancora lì fermo a 11,32sec, E io un tentativo per superarlo lo voglio fare almeno una volta! ( Poco probabile riuscirci, lo so, ma se non si prova, mai lo si saprà!...)



QUOTE]


come posso aiutarti a star davanti alla 106??
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it

Ultima Modifica di FlatFour : 15-10-07 23:18. Ragione: ho scritto "davani" anzichè "davanti"
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 16-10-07, 01:32   #281
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

10000 per parte mia posso dirti che se volessi tentare il record delle trazioni anteriori farei un pensierino sul trapiantare il motore su un'audi e di sicuro non di quelle nuove col motore spostato indietro hehehe

Flavioct
_________________

www.elaboriamo.com

Ultima Modifica di FLAVIOCT : 16-10-07 01:41.
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 16-10-07, 09:16   #282
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FLAVIOCT
10000 per parte mia posso dirti che se volessi tentare il record delle trazioni anteriori farei un pensierino sul trapiantare il motore su un'audi e di sicuro non di quelle nuove col motore spostato indietro hehehe

Flavioct
_________________

www.elaboriamo.com


...non l'ho capita......


Flavio tu che hai + pratica in materia burocratica di quanta ne possa avere io, hai qc risposta ai miei dubbi???
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 16-10-07, 14:23   #283
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Flat l'Audi ha il motore longitudinale posto davanti al cambio, ha quindi un peso maggiore sulle ruote anteriori che ovviamente aumenta pure con il trasferimento di carico in accelerazione.
La cosa non è molto positiva per una vettura stradale e per questa ragione le nuove audi avranno il motore spostato indietro, però è una manna per una vettura da accelerazione.
Quanto alla materia burocratica sigh mi spiace, già ho di che impazzire in materia tecnica, regolamenti burocratici ecc sono cose da CS.

Flavioct
_________________

www.elaboriamo.com
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 16-10-07, 14:36   #284
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FLAVIOCT
Flat l'Audi ha il motore longitudinale posto davanti al cambio, ha quindi un peso maggiore sulle ruote anteriori che ovviamente aumenta pure con il trasferimento di carico in accelerazione.
La cosa non è molto positiva per una vettura stradale e per questa ragione le nuove audi avranno il motore spostato indietro, però è una manna per una vettura da accelerazione.
Quanto alla materia burocratica sigh mi spiace, già ho di che impazzire in materia tecnica, regolamenti burocratici ecc sono cose da CS.

Flavioct
_________________

www.elaboriamo.com


adesso l'ho capita!
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 16-10-07, 18:15   #285
McGyver
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 392
McGyver is an unknown quantity at this point
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da tirlese
aah beh.....intendevo dire anch'io che c'era meno pattinamento!!!!


pulce nell'orecchio:
il prodotto "rpmXcoppia motrice" è costante...

da wikipedia:"piu precisamente la coppia alla ruota stà alla coppia del motore, quanto gli rpm del motore stanno ai rpm della ruota."

aumentando il rotolamento si aumenta la strada che effettua la macchina con lo stesso rpm di motore...quindi aumenta gli rpm della ruota??

allungando i rapporti a parita di potenza si genera meno coppia alle ruote...altrimenti a cosa servono le ridotte??

mi dite dove sbaglio?

AZZ... il tempo è sempre poco...e ho letto tutto di corsa, ma credo ci sia qualche punto che mi è poco chiaro:

Si è scritto che aumentare il diametro di rotolamento permette di trasmettere più coppia dalle ruote al terreno. Io direi invece che si consente, semmai, alla coppia applicata alla ruota, di trasmettersi in modo più completo all'asfalto, ma PENALIZZANDOLA, cioè RIDUCENDO la coppia finale trasmessa. Questo in funzione del fatto che il " braccio di leva" ( cioè IL RAGGIO della ruota, misurato nel punto di contatto sul terreno, quindi variabile in funzione del gonfiaggio ),risulta più lungo, e quindi penalizzante in relazione al rapporto finale. Anche la speranza di ottenere, a parità di rpm della ruota, una maggior velocità del veicolo, è estremamente vana, dato che, nella maggior parte dei casi, allungare un rapporto senza potenziare opportunamente il motore significa non consentire al propulsore di raggiungere il massimo dei giri per mancanza di spinta sufficiente. ( qui entra in gioco l'aerodinamica, che è quella bestiaccia che non consente di raddoppiare la velocità semplicemente raddoppiando la potenza... sarebbe troppo bello.. )

Per quanto riguarda le formule,... io sono negato, ( per avere 8 in matematica dovevo sommare 4 pagelle, e mi hanno mandato in terza media perchè dovevano imbiancare la seconda ), ma quando si parla di
" rotolamento aumentato", si intende L'utilizzo di un pneumatico con un diametro, e quindi una circonferenza, maggiore.
A PARITA' DI GIRI, una ruota più piccola ha UNO SVILUPPO MINORE, quindi "percorre" meno strada di una più grande.
Tenete presente che nella progettazione di un cambio si parte dai giri motore, e dalle dimensioni delle ruote; quindi si calcolano la prima e la quinta marcia ( o comunque la più alta), e poi si " suddividono" i rapporti restanti.
Qualsiasi modifica in questa " catena" di rapporti deve essere supportata da calcoli e modifiche mirate, altrimenti il rischio è di avere una vettura che si arrampica sui pini, ma che arriva a 80 orari, oppure che dovrebbe toccare i trecento, ma deve partire a spinta e in discesa.
__________________
McG
C'è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno.... Matia Bazar
McGyver Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006