Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 04-11-03, 08:07   #586
RS turbo
Member
 
Iscritto in data: Feb 2001
Messaggi: 252
RS turbo ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Sapevo che avresti trovato un'internet point per dare una sbirciatina.....
RS turbo Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-11-03, 19:56   #587
TurboG
Member
 
Iscritto in data: Feb 2003
Messaggi: 262
TurboG ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Ciao Zio!!!
Visto che sono qui' a "poche" migliaia di chilometri ti aspetto a Montevideo per fare "un pochi de scavessi" (come si dice dalle mie parti) in piena liberta' senza autovelox e altre brutte sorprese in agguato!!!
Ancora auguri!
TurboG Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 15-11-03, 00:20   #588
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Grazia ancora a tutti per gli auguri le mail arrivate...davvero grandi e grazie!
Ragassi belle le ferie ma rientri e devi correre come una belva....telefono da collegare il restante del trasloco,mangiare , far partire la casa gli elettrodomestici, ecc....che casot!
Ora direi che siamo a buon punto...internet va ...ho un certo appetito per il 29\11 a Marostica...
Grazie per avere tenuto aperto il baretto!

Prima di riaprire la tennica....beccatevi le pillole dal Messico....vi racconto qualcosa..... a me piace buttarmi nel paese in cui vado...insomma il primo gg di ferie ero gia fuori dal villaggio...destinazione Cancun....si va in autobus...autobus è un eufenismo da 1000e una notte...a volte arrivano quelli decenti a volte quelli stras*****ni....ma sempre con un autista che sorride!
Cerco di prendere il bus...non si fermano insomma 30 min per trovare un'autista che si ferma e mi spiega che qui occorre farsi vedere da lontano altrimenti...i bus non hanno lo spazio per fermarsi[Arghh]
Va be salgo....un condizionatore mi fa passare dai 35 gradi esterni ai 15 scaraventati fuori da questo coso che soffia in testa solo all'autista....dietro si ritorna sui 30....
Arrivo a Cancun....la citta è molto essenziale...chiamarla povera non mi sembra giusto perchè loro sono contenti cosi con quello che hanno e giudicando da come sono sereni mi vien da pensare....Comunque li per la strada ti contratti di tutto...addirittura il cambio dei dollari in pesos...io cambio 100 dollari per 1050 pesos e piu avanti li cambiavano a 1100 o a 1150 dipende dal tipo!
Proseguo e mi compro delle ciabatte mentre contratto guardo i mezzi di locomozione....la in sostanza il maggiolone è la nostra 500 nel 60....la macchina per tutti l'hanno fatta fino a 5 anni fa e sono bellissime...addirittura qualcuno taglia la capote e la usa come camioncino!!!!!!
Le altre auto sono variegatissime....tutte con adesivi e antennoni da CB...i cerchi non se li permettono ma usano i copricerchi cromati...e tutti le lavano e le tengono come oro!
I silenziatori...jeppo altro che 2 conti ti giuro che ho visto cose mai viste...tubi da 150mm addirittura sui pulman...i bus tamarrati!!!!!!
Arrivano i camioncini che portano a casa le persone dal lavoro...sono tipici....faccio la foto...questo appena mi vede... si ferma...tutti mi salutano...io non capisco saluto e rimango talmente di ***** che non scatto nemmeno...mi giro verso mia moglie che ride coma una pazza.
La sera rientro con i camioncini in villaggio...con questi che caricano il max delle persone e contratti il prezzo al momento....arrivo all'arrivo della carresade del villaggio alle 18:30 mi faccio tutti i 1500mt di giungla per arrivare in villaggio la buio pesto con la moglie che mi maledice in greco ma arrivo in villaggio dove le sento su anche dalle guardie...."no se puede...es noche..."

Tutto questo il primo giorno....calcolate che poi sono partito per stare fuori verso il centro del messico per 4 gg pernottando e mangiando solo cibo messicano....non vi immaginate cosa posso aver visto!

Torno a dire...bellissimo!

SALUTONI DALLO ZIETTO!

PS il cambio di cui parli era proprio quello di cui avevo accennato un po di tempo fa...recupero i disegni e se ne parla un po!

TURBOG di dove sei per dire scavessi....non sarai mica "uno tutto mato"
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 01-12-03, 19:34   #589
Marko03
 
Iscritto in data: Oct 2002
Messaggi: 31
Marko03 ha disabilitato la reputazione
Predefinito

vorrei che qualcuno molto esperto mi desse una definizione il più possibile scientifica di COPPIA...
ne ho sentite un sacco di definizioni ma mi sebravano abbastanza strampalate..
si definisce in Newton/m cubi no?
che forza si usa? che volume? vorrei solo la definizione...
Marko03 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 01-12-03, 20:20   #590
EG MOTORSPORT
Senior Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 7,021
EG MOTORSPORT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

ZioMario se hai mangiato solo messicano x 4 giorni nn oso immaginare cosa abbia "sentito" tua moglie [img]tongue.gif[/img] [img]smile.gif[/img]
__________________
EDOARDO GNECCHI
EG MOTORSPORT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 01-12-03, 22:13   #591
Checchitotiralaleva
Member
 
Iscritto in data: Oct 2003
Messaggi: 867
Checchitotiralaleva ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Marko 03 non sono per niente esperto, tutto quello che so è che il valore della coppia è pari al momento torcente definito attraverso il prodotto della forza prodotta dal motore (forza non potenza) per la lunghezza del gomito della biella = a metà corsa del pistone: più il pistone ha corsa più in teoria aumenta la coppia.
Di più nin sò, per fortuna in questo forum c'è gente veramente competente che potrà chiarire molto sia a te che a me. Vero Zio Mario?

Ciao, Checco

[ 02-12-2003: Messaggio modificato da: Checchitotiralaleva ]
__________________
In omnia pericula... Tasta testicula!!!
http://primazonamotori.spaces.live.com
Checchitotiralaleva Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 01-12-03, 22:14   #592
EG MOTORSPORT
Senior Member
 
Iscritto in data: Sep 1999
Messaggi: 7,021
EG MOTORSPORT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Allora già che ci siete mi spiegate i motori quadri e superquadri? grazie in anticipo
__________________
EDOARDO GNECCHI
EG MOTORSPORT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 01-12-03, 23:30   #593
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Ma con immenso piacere...scusate l'assenza ma ho dannato non poco a trovare informazioni su sto maledetto cambio audi...
Non tanto su quello che montera la audi 3200V6 ma su quello vecchio della audi quattro grB...in giro non si trova un'ostrega!

Per la coppia e i motori quadri la prossima puntatina...a proposito di quadri edo INDOVINA COSA HO VINTO al pranzo? Il quadro di Gasparotto!Avrei preferito un motore magari anche non superquadro... [img]smile.gif[/img]

Non divaghiamo...DSG od anche "direct shift gearbox" è il nuovo cambio proposto per la audi TT 3200V6, l'auto non ha bisogno di commenti 6 cilindri a V di 15 gradi (molto stretta) con 250cv a 6300 giri un COPPIA di 32.6 Kgm tra 2800 e 3200 giri...250 all'ora 0-100 in 6.4 sec trazione integrale!
Il cambio è uno dei gioiellini di questa auto, permette di cambiare usando due frizioni queste agendo una prima e l'altra dopo permettono di cambiare senza che la trazione delle ruote venga fermata!
In sostanza se con un auto normale voi passate dalla prima alla seconda nel momento un cui cambiate attivate la frizione e la potenza a terra non viena scaricata perchè siete in "folle", una volta ingranata la seconda mollate la frizione e scaricate di nuovo la potenza a terra.
Nelle auto da competizione questo intervallo di tempo e di trazione porta via secondi preziosi percio si è cercato di ridurlo il piu possibile prima con i cambi ad innesti frontali poi con i sequenziali ed ora con sequenziali dotati di cut-off e swich-off...tutti hanno migliorato la situazione ma mai nessuno è riuscito ad azzerare questo tempo!
Negli anni 80 quando i rally avevano grande liberta di progettazione due case si impegnarono per azzerare questi tempi prima lòa audi con il cambio a doppia frizione detto semiautomatico e poi la lancia con la delta integrale dotata di frizione elettronica!
Nel nostro caso parliamo dell'audi che fece debuttare nell'85 questo cambio che "tendeva" ad azzerare il tempo di cambiata!

IL CAMBIO: sia per la TT che per la Audi 4 il principio è identico infatti il cambio della TT nasce dall'esperienza maturata sul campo di gara con l'audi 4!
Osservando lo spaccato si nota che dal motore esce il primario collegato a un blocco frizione costituito da due frizioni, a questo primario sono collegati due alberi secondari con rispettive coppie coniche collegate all'albero di uscita; sui due secondari ci sono le 6 marce su quello sotto la 1-2-3-4 sul superiore la 5-6 retromarcia
Il primario pero è formato si da un solo albero ma CAVO in sostanza è come se fosse doppio anche lui: quindi anche per il primario su quello esterno c'è montata la 2-4-6 su quello interno la 1-3-5 oviamente sempre in presa!
I sincronizzatori sono i soliti doppio cono scorrevoli con forchette di preselezione che rendono solidali gli ingranaggia apiacimento!

FUNZIONAMENTO per far capire cosa succede non trova altro metodo che simulare una partenza:
Partiamo accendiamo l'auto e ingranaimo la prima che è situata sul primario interno e sul secondario sotto per ingranare il sincronizzatore si sposta rende solidale l'ingranaggio sul secondario e la FRIZIONE 1 trasmette il moto, parto tiro la marcia e chiamo la seconda (il cambio resta in prima ma lavora per mettere la seconda) la seconda è sul primario esterno che era collegato alla frizione disinnestata e percio folle il sincronizzatore si sposta e rende solidale l'ingranaggio all'albero secondario che gira ancora per trazione dall'ingranaggio di prima marcia ancora in trazione si sincronizza su quella velocita a questo punto posso aprire la frizione 1 che trasmetteva il moto della prima e chiudere la frizione 2 che comincierà a trasamettere il moto della seconda da subito...per passare dalla seconda alla terza è identico fino alla sesta!
Alcune osservazioni: in un cambio di questo genere si hanno montate due frizioni che pero assolvono un pesante compito, è una grande pensata che effettivamente migliora la trazione e la competitivita del mezzo per che vuole essere puntiglioso non si puo parlare di azzeramento del tempo di cambiata ma di una specie di due cambi che lavorano in sincronismo.
Osservando poi piu passaggi della audi 4 si nota che la trazione era molto migliorata ma mai azzerata perche c'era sempre un'intervallo di tempo delle due frizioni che nel tempo di slittamento facevano perdere un po di tempo.
Negli anni 80 non esisteva la elettropneumatica che ora governa questo cambio percio sara senza dubbio migliorato.
Qualche giornalista ha detto che si viaggia sempre con 2 marce inserite...no le due marce inserite le hai solo mentre cambi ma solo quando haio fatto la preselezione alla cambiata in salire o in scendere.
L'albero cavo era anche studiato per mandare il moto sia alle ruote anteriori che posteriori nella audi 4!
La audi 4 dei grB aveva poi ingranaggeria a denti dritti con innesti frontali ravvicinati.
Infine si noto la scelta progettuale di mettere le marce vicine sullo stesso secondario in modo da avere poca differenza di giri da sincronizzare durante i cambi!

In sostanza direi un gran cambio....magari complesso e con una frizione non da 100 euro ma un vero gioiellino!

PS quando la faranno provare?

SALUTONI DALLO ZIETTO!
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 01-12-03, 23:32   #594
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

EDO...immagina che dopo l'esperienza dei 4 gg messicani al ritorno dal Messico mi ha sequestrato il peperoncino....NON L'HO ANCORA RITROVATO! [img]redface.gif[/img] [img]smile.gif[/img] [img]smile.gif[/img]
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 02-12-03, 15:08   #595
Red Fox
 
Iscritto in data: Aug 2001
Messaggi: 62
Red Fox ha disabilitato la reputazione
Predefinito

zio, sai qualcosa riguardo la distribuzione con rotary valve e sleeve valve?
__________________
WLF sempre!!!
Red Fox Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 03-12-03, 00:08   #596
lollononmollo
 
Iscritto in data: Mar 2002
Messaggi: 376
lollononmollo ha disabilitato la reputazione
Predefinito

sto leggendo ora il libro di un degli ingegneri che ha studiato le sleeve valve...quando ne parla se ci capisco qualcosa te lo spiego io....o almeno ci provo!
lollononmollo Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 04-12-03, 16:38   #597
Red Fox
 
Iscritto in data: Aug 2001
Messaggi: 62
Red Fox ha disabilitato la reputazione
Predefinito

ok, lollo di che libro si tratta?
mi dai titolo e editore?
__________________
WLF sempre!!!
Red Fox Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 04-12-03, 17:07   #598
LRT
Member
 
Iscritto in data: Sep 2000
Messaggi: 489
LRT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

suppongo si riferisca al seguente libro:
Motori ad alta potenza specifica (di Giacomo augusto Pignone) editore giorgio nada (se ricordo bene)cmq lo trovi alla libreria del motore milano (anche per corrispondenza)

Per Lollo: Hai l'ultima edizione? quella con il cd? In caso di risposta affermativa: cosa c'è sopra??

Motore quadro: corsa=alesaggio (p.es 86 x 86 mm mi sembra venga fuori un 2000 ccm quadro)
Motore super quadro: corsa minore dell alesaggio.
__________________
LRT
LRT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-12-03, 15:47   #599
Red Fox
 
Iscritto in data: Aug 2001
Messaggi: 62
Red Fox ha disabilitato la reputazione
Predefinito

grazie per il titolo, ma mi spiegate queste sleeve valve?

per i motori quadri e super-quadri, oltre le differenze di alesaggio e corsa, che cosa cambia agli effetti pratici?
__________________
WLF sempre!!!
Red Fox Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 05-12-03, 23:57   #600
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Le sleeve valve o valvole a fodero sono uno dei tanti sistemi folli tentati per aggirare la catena cinematica della distribuzione classica con un pezzo solo o quasi, in pratica nella canna sul tipo di quella del motore a due tempi sono praticate delle feritoie, all'esterno della canna c'è un'altra canna che si alza e si abbassa con altrettanti fori permettendo quindi i vari passaggi di entrata ed uscita (sistema peraltro utilizzato sui grossi diesel 2T sovralimentati).

In merito ai motori superquadri il problema è essenzialmente nel fatto che la velocità massima della biella (con annesse accelerazioni e sollecitazioni conseguenti) va attorno ai 22-23 m/sec.
Quindi con un motore quadro è fin troppo facile arrivare a questi livelli ma se si accorcia la corsa e si allarga l'alesaggio la velocità cala in proporzione e quindi (alesaggio il doppio della corsa) si possono raggiungere i 19.000 giri attualmente sfruttati in F1.
Ovvimente più aumenta l'alesaggio e maggiore potrà essere in testata lo spazio destinato alla superficie delle varie valvole permettendo la respirazione a quei giri.

[ 06-12-2003: Messaggio modificato da: FLAVIOCT ]
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006