Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 22-01-04, 16:27   #631
ZAvo©
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 1999
Messaggi: 2,326
ZAvo© ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Evita pure di dubitare, la non conformità era solo per qualche decimo... il preparatore del caso si è già assunto le sue responsabilità a suo tempo
__________________
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza.
ZAvo© Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-01-04, 22:13   #632
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Zavo con una bestia di farfalla cosi mi sa che il mezzo diventa un missile... [img]smile.gif[/img]
Della squalifica non ne so proprio niente!

CHECCHITO l'argomento delle barre direi che è ottimo...

RUTAVOLOIR sulle barre antirollio della 206 mi ricordo di everle viste in azione in pratica sulla parte superiore della 206 agli angoli del cofano ci sono due alloggiamenti dove salgono le barre antirollio queste sugli angoli sono collegate a dei pistoncini idraulici che a loro volta sono collegati ad una pompetta e che comanda il carico sulla barra spingendo in avavnti e indietro la barra...come al solito ero un clandestino che osservava l'assistenza e quando hanno notato la mia "curiosità" hanno bloccato le prove e ricoperto il tutto....
In sostanza andava a caricare o scaricare la sospensione agendo sulla barra come se agisse la ruota in appoggio o in alleggerimento controllando l'assetto di fatto.
Visto che sulle vecchie wrc sono arrivati a controllare la frizione per avere controllo della trazione non mi stupirei se le barre antirollio siano poi gestite elettronicamente per avere una trazione ottimizzata!
Le farfalle maggiorate in giro non ne ho mai comprate...ma allargare una originale è possibilissimo e allargare di pochi mm hai dei guadagni di sezione spaventosi!
In commercio trovi facilmente le batterie di farfalle per passare dalla monofarfalla alle 4...per i vantaggi prova a chiedere alla citroen deve avere una discreta esperienza da quando le hanno dovuto togliere dalla saxo...

LOLLO anche io sono dell'idea che avendo freno motore in curva una trazione anteriore abbia meno sottosterzo, poi dipende molto anche dall'assetto.

ZAVO come diavolo fai a inserire le immagini?

FLAVIO mi piacerebbe sapere anche a me qualche parere esperto sui monoblocchi renault 1800-2000-2200...
per ora mi do alle FIAT! [img]smile.gif[/img]
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-01-04, 09:43   #633
TurboG
Member
 
Iscritto in data: Feb 2003
Messaggi: 262
TurboG ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Questione farfalla: è possibilissino anche sostituirla, ad esempio lo spessore della farfalla della 106 Xsi è minore di quello della 106 rallye e, a quanto dicono, non ci sono problemi di adattamento.
TurboG Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-01-04, 13:15   #634
TRAIETTORIA
Member
 
Iscritto in data: Mar 2001
Messaggi: 455
TRAIETTORIA ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Non si tratta di spessore ma diametro xsi 50 mm contro i 56 mm del 1300 rally.Non ci sono problemi di adattamento intendi sui gruppo A o N ??

[ 23-01-2004: Messaggio modificato da: TRAIETTORIA ]
TRAIETTORIA Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-01-04, 14:36   #635
TurboG
Member
 
Iscritto in data: Feb 2003
Messaggi: 262
TurboG ha disabilitato la reputazione
Predefinito

No no, io parlo di spessore. Non conosco il discorso del diametro; se mi confermi i diametri diversi, penso che l'adattamento in questione sia difficile, a meno di nn cambiare tutto il corpo farfallato...
TurboG Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-01-04, 19:53   #636
Freno a mano
Member
 
Iscritto in data: Jan 2001
Messaggi: 329
Freno a mano ha disabilitato la reputazione
Predefinito

si il fatto e' del 106 rallye 1.6 8v che ha uno spessore nella parte inferiore della farfalla di circa un cm o + mentre quello dell' xsi 1.4 e' identica ma senza! infatti ne sto disperatamente cercando una dell' xsi (non x correre)

Una domanda: quando si va a saldare un lastra di ferro sul duomo x irrobustirlo nel momento che io lo saldo quindi lungo il perimetro non vado ad indebolire (con la saldatura ) e ad assotiliare il duomo stesso originale?

grazie
Freno a mano Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-01-04, 20:20   #637
ildiego
Senior Member
 
Iscritto in data: Jan 2004
Messaggi: 1,551
ildiego ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Bè, freno a mano, se la saldatura è fatta come dev'essere non cè nessun problema. Con l'intensità giusta. Altrimenti non solo ridurresti lo spessore del materiale del duomo, ma molto probabilmente lo bucheresti...
O viceversa la saldatura non terrebbe.
__________________
ildiego
ildiego Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-01-04, 23:16   #638
TRAIETTORIA
Member
 
Iscritto in data: Mar 2001
Messaggi: 455
TRAIETTORIA ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Non vorrei dire una ******* ma quello spessore di cui parli te e' avvitato con due vitine , puoi toglierlo e tappare i fori.Comunque non guadagni niente,perdi solo progressione alle piccole aperture della farfalla
TRAIETTORIA Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 24-01-04, 00:11   #639
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Il corpo farfallato o farfalla puo essere toccata solo nei grA di certo non nei grN (CT chiedo conferma...)
Nelle preparazioni amatoriali in cui mi diletto ho notato che aumentare a sproposito un corpo farfallato non ti da molto!Il perchè è subito detto: nei motori originali è studiato per funzionare correttamente a 7000 giri con il motore sotto carico, nel caso si faccia una preparazione anche estrema i condotti testa non si riesce a incrementarli di piu di un 5-10%....il regime di rotazione se cresce crescerà di 1500 giri max percio la massa che deve passare in piu non è superiore al 20%...ora se si suppone un diametro di 44mm di partenza quanto dobbiamo allargare per arrivare al 20%in più?
Con il 44---1520mm2
+20%----1823mm2
diametro risultante----48mm
4mm in più sul diametro per un motore da 8500 giri e testata da spavento!
Forse è più importante pulire l'aria dalle turbolenze e vortici con una farfalla più fine e affusolata come consigliano i più esperti!

FRENO A MANO _ DIEGO....le saldature...che dire in questo periodo mi sono cimentato a rimettere in sesto due abarthini...su telaio fiat....e sto avendo i vostri stessi problemi telai vecchi e i duomi andati...io ho preso un foglio di lamiera da 1mm e sto sovrapponendo i fogli saldandoli di volta in volta con pochissima corrente altrimentoi foro la lamiera...infine penso di irrobustire con piccole nervature e rinforzi a L sul duomo di volta in volta vedo e ci ragiono! [img]smile.gif[/img]

SALUTONI!
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 24-01-04, 11:38   #640
grisù
 
Iscritto in data: Apr 2003
Messaggi: 15
grisù ha disabilitato la reputazione
Predefinito

X Ziomario: ho avuto un problemino con libero, qualora mi avessi già spedito le info che ti aveveo chiesto, potresti rispedirmele per favore? Con l'occasione potresti anche inviarmi qualcosa sull'ALS (bang)? Grazie, a presto. [img]smile.gif[/img]
grisù Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 24-01-04, 12:53   #641
Freno a mano
Member
 
Iscritto in data: Jan 2001
Messaggi: 329
Freno a mano ha disabilitato la reputazione
Predefinito

x traiettoria: io quello spessore l' ho tolto e tappato con 2 viti, e' xo' la presenza di queste 2 viti che mi turba visto che sicuramente rovina il flusso. quanto allo spessore e' stato messo x avere la macchina + fluida a bassi e x ridurre il consumo penalizzando xo' allla massima apertura visto che la quantita' d' aria che puo' passare e' molto meno. cmq anche senza non ha alcun problema ai bassi...

x la saldatura...grazie delle risposte...
Freno a mano Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 26-01-04, 20:38   #642
ratavuloir
Member
 
Iscritto in data: Jun 2003
Messaggi: 472
ratavuloir ha disabilitato la reputazione
Predefinito

un grazie a ZioMario per la risposta sulle barre
e anche a tutti i "modificatori" di farfalle d'aspirazione.
Traiettoria, tanto lo sanno tutti che usi il postbruciatore del F16,cosa vai a modificare le farfalle....
Zavo,hai cambiato spacciatore ?
ratavuloir Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 27-01-04, 23:15   #643
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

IL POSTBRUCIATORE!!!!capisco le fiammate!!!!!!! [img]tongue.gif[/img]
Per le barre ce ne sarebbe da dire....nesssuno di voi ha provato a sostituirle con barre di maggiore diametro o materiale diverso?Oppure ho pèure sentito di sopstare gli attacchi sulla slitta o telaio per modificare le leve....io più di cambiarle con maggiore rigidezza non ho fatto però sinceramente non ho fatto sti grandi test per ricavarne una info sicura.....Cercasi disperatamente esperienze!

GRISU' imperdonabile mi sono dimenticato spudoratamente....ascolta il trempo di scannare qualcosa e te li spedisco....io li metterei anche qui sul forum ma non so come postare le immagini...almeno quelle che posso postare altrimenti mi rinchiudono!

Grazie per le info sulla farfalla del 106...le viti forse disturbano un po i flussi ma certo a farfalla tutta aperta dovresti aver giuadagnato....per le farfalle invece parziali come quella della clio purtroppo dietro ci sono sempre degli studi per le piccole aperture che sfuggono spesso pure a me e te ne accorgi solo dopo le modifiche che prendi di piu in alto ma ai medi regimi perdi qualcosina!
Non si piu aver tutto!
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 27-01-04, 23:40   #644
Freno a mano
Member
 
Iscritto in data: Jan 2001
Messaggi: 329
Freno a mano ha disabilitato la reputazione
Predefinito

x le barre antirollio io avevo il problema che mi toccava sul telaio e quindi ho provato a levarla pensando che con molle da 50 kg/cm e barre originali da 22 mm l' influenza fosse minima invece la macchina e' diventata inguidabile! senti il lato della macchina non in appoggio che si scarica e si solleva paurosamente..... poi ho risolto con 2 spessorini che la fanno lavorare + in basso.
mi era stato anche consigliato come alternativa di rinforzare il punto del telaio dove toccava x farla diventare "progressiva", cioe' quando iniziava a battere diventava + dura , ma e' una cosa che non ho provato e non so se fosse uno scherzo o una cosa fattibile....

x la farfalla pensavo di risolvere togliendo le viti e mettendo dei ribattini d' alluminio e poi limandoli cosi' da avere spessore trascurabile...

non conosco invece come e' fatta la farfalla della clio ,qual'e' il problema che dicevi?
Freno a mano Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 28-01-04, 11:09   #645
ratavuloir
Member
 
Iscritto in data: Jun 2003
Messaggi: 472
ratavuloir ha disabilitato la reputazione
Predefinito

beh io sulla mia Ax ho la barra da 20 che passa sotto la scocca a mo di banana e corre poi lungo i braccetti fissandosi in punta con un cavallotto.........
risultato : progressiva ma molto morbida (torce da far paura) e secondo me va bene per la terra .
ora ne sto approntando una trasversale a meta altezza con forcelle regolabili da 16 e da 18.....vi faro sapere

[ 28-01-2004: Messaggio modificato da: ratavuloir ]
ratavuloir Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:02.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006