Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 15-07-07, 01:44   #61
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FlatFour
a due a due......... quando ho iniziato a contarle dispari ho capito che era giunto il momento di dormire....

Io sono andato a letto subito........
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 15-07-07, 10:08   #62
pakoWRC
Member
 
Iscritto in data: Mar 2007
Messaggi: 283
pakoWRC is on a distinguished road
Predefinito

sempre grandi ragazzi, mi raccomando!! buona domenica a tutti, soprattutto a chi (come me...) causa trasporto, tanto x cambiare, non riesce a vedersi nesssuna gara nei paraggi...
__________________
"La corsa è vita, il resto è attesa" (Steve McQueen)
pakoWRC Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 15-07-07, 16:11   #63
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Guarda pako....io sono a casa ma non faccio assolutamente niente....fa un caldo da morire fuori....manco ci penso a uscire....al limite una occhiatina a internet per vedere qualche tempo qua e la...
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 16-07-07, 07:22   #64
McGyver
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 392
McGyver is an unknown quantity at this point
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FlatFour
a due a due......... quando ho iniziato a contarle dispari ho capito che era giunto il momento di dormire....

EHI, FLAT!!! Non ti sei fermato abbastanza per contare dispari, ieri!!
Ma c'è una cosa che non capisco: dalle tue parti perchè le bottiglie di grappa finiscono subito??
...AH!!!.. la prossima volta la Jeep.... sceglila con le unghie corte!!!!
Grazie della visita!!!
__________________
McG
C'è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno.... Matia Bazar
McGyver Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-07-07, 00:06   #65
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Cool

Quote:
Originariamente inviato da McGyver
EHI, FLAT!!! Non ti sei fermato abbastanza per contare dispari, ieri!!
Ma c'è una cosa che non capisco: dalle tue parti perchè le bottiglie di grappa finiscono subito??
...AH!!!.. la prossima volta la Jeep.... sceglila con le unghie corte!!!!
Grazie della visita!!!


è stato un piacere.... ma la mia è una tattica...., la prima volta sembro una persona seria e intanto "studio il territorio", la seconda volta vedrete che le bottiglie (e non solo quelle di grappa......) finiranno ancora + velocemente!!!

P.S. devi vedere nella zona di sestriere quando fuori c'è -15 e noi si gira in cannottiera che velocità hanno le bottiglie a terminare.........
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-07-07, 07:27   #66
McGyver
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 392
McGyver is an unknown quantity at this point
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FlatFour
è stato un piacere.... ma la mia è una tattica...., la prima volta sembro una persona seria e intanto "studio il territorio", la seconda volta vedrete che le bottiglie (e non solo quelle di grappa......) finiranno ancora + velocemente!!!

P.S. devi vedere nella zona di sestriere quando fuori c'è -15 e noi si gira in cannottiera che velocità hanno le bottiglie a terminare.........

Anche la mia è una tattica.
La prima volta sembro un deficiente; la seconda dò la conferma..
P.S. Ma te quanto fai con un litro??
Bene; fine off topic.
Veniamo alla tecnica:
STACCABATTERIA:
Come lo installate?
Quale sono le funzioni che vi aspettate e che credete siano assegnate allo staccabatteria?
Sto litigando con una vettura dove l'impianto è stato rimaneggiato, e non ci si capisce un'H, e tutto, secondo me, nasce da un errato posizionamento dello staccabatteria.
__________________
McG
C'è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno.... Matia Bazar
McGyver Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-07-07, 11:23   #67
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Predefinito

gia detto la mia quando ci siamo visti, lo staccabatteria io lo metto sul negativo in modo da scaricare completamente la tensione nell'impianto, uso solitamente degli esapolari collegando anche il sottoquadro, l'unica "modifica" che faccio è il 50 che rimane o sul blocchetto o a pulsante a parte..... poi cosa vuoi che faccia uno staccabatterie??? di certo non corregge il caffè!!!

p.s. con un litro di birra pochi minuti, con la grappa dipende dalla temperatura.....sai a freddo tendo ad "ingrassare".....
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 17-07-07, 12:03   #68
Bocia Marazza
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 1,870
Bocia Marazza ha disabilitato la reputazione
Smile

[quote=FlatFour]gia detto la mia quando ci siamo visti, lo staccabatteria io lo metto sul negativo in modo da scaricare completamente la tensione nell'impianto, uso solitamente degli esapolari collegando anche il sottoquadro, l'unica "modifica" che faccio è il 50 che rimane o sul blocchetto o a pulsante a parte..... poi cosa vuoi che faccia uno staccabatterie??? di certo non corregge il caffè!!!

p.s. con un litro di birra pochi minuti, con la grappa dipende dalla temperatura.....sai a freddo tendo ad "ingrassare"..... [/QUOT

Io sul positivo (su questo io e flat ci siamo già confrontati )

il contatto normalmente chiuso con una resistenza ceramica che mette a massa l'impianto dopo lo staccabatteria.

Per le funzionalità dipende da gr.A o N se lo devi anche usare in pista etc.
Bocia Marazza Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 18-07-07, 07:29   #69
McGyver
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 392
McGyver is an unknown quantity at this point
Predefinito

Azz... sono di fretta.. appena posso intervengo....
..ogni tanto mi tocca anche lavorare....
__________________
McG
C'è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno.... Matia Bazar
McGyver Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 18-07-07, 14:56   #70
tirlese
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 490
tirlese ha disabilitato la reputazione
Predefinito

anche io lo metterei al positivo lo stacca batterie....
__________________
Clicca su ---> Gruppo Rallysti Maremmani

...INGRESSO VIETATO AI MUSONI...

UNA VITA SENZA SOGNI DA REALIZZARE è COME UN'AUTO SEMPRE FERMA
tirlese Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 18-07-07, 23:04   #71
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Question

Quote:
Originariamente inviato da tirlese
anche io lo metterei al positivo lo stacca batterie....


perchè?
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 19-07-07, 00:55   #72
tirlese
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 490
tirlese ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FlatFour
perchè?
xchè il negativo è a massa e se c'è una sovratensione nell'impianto si scarica a massa...se s'interrompe il positivo non si alimenta niente e non c'è dispersione...
la batteria non è collegata...
perchè quando fai ponte coi cavi colleghi prima il negativo??

correggetemi se sbaglio.....
__________________
Clicca su ---> Gruppo Rallysti Maremmani

...INGRESSO VIETATO AI MUSONI...

UNA VITA SENZA SOGNI DA REALIZZARE è COME UN'AUTO SEMPRE FERMA
tirlese Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 19-07-07, 07:33   #73
McGyver
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 392
McGyver is an unknown quantity at this point
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da tirlese
xchè il negativo è a massa e se c'è una sovratensione nell'impianto si scarica a massa...se s'interrompe il positivo non si alimenta niente e non c'è dispersione...
la batteria non è collegata...
perchè quando fai ponte coi cavi colleghi prima il negativo??

correggetemi se sbaglio.....

Cavolo... sono di fretta anche oggi...
però un minuto lo trovo:
OCIO, ragazzi; non confondiamo la palta con il panettone:
In un impianto " casalingo", in corrente alternata, è vero, eventuali dispersioni si disperdono a MASSA, termine che identifica il cavo di messa a terra dell'impianto, cioè quello che va a finire sulle paline interrate disperdendo a terra le dispersioni ( e permettendo al differenziale di intervenire, scongiurandole).
Altro discorso è un impianto in corrente continua come quello dell'auto, la cui carcassa, tra l'altro, è perfettamente isolata da terra.
Eventuali " sovratensioni" o picchi anomali, si scaricheranno esattamente nel punto in cui troveranno una minore resistenza, o impedenza, chiamatela come volete;
OVVERO:
Una sovratensione generata in un punto X si scaricherà indifferentemente verso massa o verso il positivo semplicemente sulla base di quanto i componenti, ( cavi, elettronica, lampadine, bobine di relais, ecc), offriranno un impedimento più o meno energico al passaggio della corrente.
( provate ad aprire violentemente un rubinetto in pressione, a cui abbiate collegato due tubi aperti; uno di 5 cm di diametro e lungo un metro, l'altro di 1 cm di diametro e lungo tre metri, e osservare da dove uscirà più acqua.)

Se si interrompe il positivo si realizzano almeno tre funzioni pericolose:
La batteria è SEMPRE COLLEGATA A MASSA, quindi in grado di eraogare corrente, anche solo per dispersioni interne verso la propria carcassa, per effetto di perdite di acido;

C'è la possibilità di cortocircuitare la batteria, intervenendo distrattamente sul positivo con un attrezzo metallico che toccasse una parte di carrozzeria.

Esiste una porzione di cavo, DI GROSSE DIMENSIONI, SEMPRE IN TENSIONE e all'interno dell'abitacolo, passibile di cortocircuiti, e, soprattitto, in tensione anche a staccabatteria OFF.

Con lo stacca sul meno tutto ciò non esiste; la procedura di staccare PRIMA IL MENO si realizza proprio per evitare che, staccando poi il positivo, si possano avere cortocircuiti verso massa con gli attrezzi; per lo stesso motivo il negativo deve essere L'ULTIMO ad essere collegato.

Questo tipo di collegamento è l'unico a garantire una azione sicura e completa dello staccabatteria, e viene utilizzato su tutti i tipi di veicoli, a partire dagli aeromobili.
__________________
McG
C'è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno.... Matia Bazar
McGyver Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 19-07-07, 07:36   #74
McGyver
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 392
McGyver is an unknown quantity at this point
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da McGyver
Cavolo... sono di fretta anche oggi...
però un minuto lo trovo:
OCIO, ragazzi; non confondiamo la palta con il panettone:
In un impianto " casalingo", in corrente alternata, è vero, eventuali dispersioni si disperdono a MASSA, termine che identifica il cavo di messa a terra dell'impianto, cioè quello che va a finire sulle paline interrate disperdendo a terra le dispersioni ( e permettendo al differenziale di intervenire, scongiurandole).
Altro discorso è un impianto in corrente continua come quello dell'auto, la cui carcassa, tra l'altro, è perfettamente isolata da terra.
Eventuali " sovratensioni" o picchi anomali, si scaricheranno esattamente nel punto in cui troveranno una minore resistenza, o impedenza, chiamatela come volete;
OVVERO:
Una sovratensione generata in un punto X si scaricherà indifferentemente verso massa o verso il positivo semplicemente sulla base di quanto i componenti, ( cavi, elettronica, lampadine, bobine di relais, ecc), offriranno un impedimento più o meno energico al passaggio della corrente.
( provate ad aprire violentemente un rubinetto in pressione, a cui abbiate collegato due tubi aperti; uno di 5 cm di diametro e lungo un metro, l'altro di 1 cm di diametro e lungo tre metri, e osservare da dove uscirà più acqua.)

Se si interrompe il positivo si realizzano almeno tre funzioni pericolose:
La batteria è SEMPRE COLLEGATA A MASSA, quindi in grado di eraogare corrente, anche solo per dispersioni interne verso la propria carcassa, per effetto di perdite di acido;

C'è la possibilità di cortocircuitare la batteria, intervenendo distrattamente sul positivo con un attrezzo metallico che toccasse una parte di carrozzeria.

Esiste una porzione di cavo, DI GROSSE DIMENSIONI, SEMPRE IN TENSIONE e all'interno dell'abitacolo, passibile di cortocircuiti, e, soprattitto, in tensione anche a staccabatteria OFF.

Con lo stacca sul meno tutto ciò non esiste; la procedura di staccare PRIMA IL MENO si realizza proprio per evitare che, staccando poi il positivo, si possano avere cortocircuiti verso massa con gli attrezzi; per lo stesso motivo il negativo deve essere L'ULTIMO ad essere collegato.

Questo tipo di collegamento è l'unico a garantire una azione sicura e completa dello staccabatteria, e viene utilizzato su tutti i tipi di veicoli, a partire dagli aeromobili.

Dimenticavo..
Negli avviamenti con i cavi di emergenza, per scongiurare picchi dannosi, è sufficiente tenere acceso un carico, meglio se resistivo ( il lunotto termico andrebbe benissimo; meglio evitare i fari, per non danneggiare le lampadine, o le ventole, che essendo induttive peggiorano la situazione.
__________________
McG
C'è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno.... Matia Bazar
McGyver Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 19-07-07, 12:15   #75
GZracing
Member
 
Iscritto in data: Apr 2006
Messaggi: 313
GZracing is on a distinguished road
Thumbs up

mcgyver nn poteva spiegare meglio di cosi', staccare sempre il negativo.
__________________
www.gzracing.spaces.live.com

NEL DUBBIO ...ACCELERA!!!
GZracing Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006