Vai Indietro   Rallylink Bulletin Board > 1) Forum sui rally > c) Discussioni tecniche e regolamenti
Username
Password
FAQ Lista Utenti Calendario Cerca Messaggi Odierni Segna come Letti

c) Discussioni tecniche e regolamenti Verranno affrontare discussioni inerenti questioni tecniche e regolamentari.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 21-07-07, 23:05   #91
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da FLAVIOCT
Caro McGyver ottima dissertazione e motivazione del perchè sia meglio mettere lo staccabatteria sul negativo che penso dovrebbe essere molto più pubblicizzata e far parte integrante di una serie di note consigli per chiunque intenda realizzarsi un'auto da competizione.
Claudiooooooo non sarebbe una buona idea?


Non ci credo tutti d'accordo sullo staccabatteria?........va dunque sul negativo!
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 21-07-07, 23:14   #92
ZioMario
Senior Member
 
Iscritto in data: Oct 2000
Messaggi: 1,189
ZioMario ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da 10000giri
ecco un nuovo link, da quì dovreste vederla!!!!
http://img257.imageshack.us/img257/3...osione2fo8.jpg

Allora, vi spiego un po' di più:
Il motore esposo che si vede in foto se lo sono fatti arrivare dall'america è un 2420cc (ma ora ne hanno anche uno con pistoni più larghi da 2470cc) quando è arrivato era decompresso e i pistoni sono per turbo e nos, loro lo hanno lavorato per portare al massimo il rapporto di compressione, e da allora sono iniziate le rotture sul 2420!
onde evitare altre costose rotture io chiedo a voi qualche consiglio che di certo non guasterà a loro. (è una mia idea quella di chidere a voi, loro non ne sanno ancora niente.)

i maggiolini in questione sono preparati da dragster niente freni all'anteriore niente sospensioni al posteriore, gomme drag, ed impennano in partenza e sono rispettivamente un prima e un seconda serie ma montano motori prima serie entrambi

Fra laltro ho sbagliato il diametro dei carburatori, perchè sono da 48 e da 50 per il 2470cc ed hanno dovuto allargare i collettori perchè non ce ne sono di così larghi neanche in america!
Le valvole sono le più grosse esistenti in america
I cavalli di sicuro sono più di 160 visto che fanno i 400 mt in 11,894 a 185,1 km/h.
Lo spinterogeno è un MSD americano sviluppato per motori drag, e dentro ha un sistema di eccentrici e pesetti intercambiabili fatto per variare l'anticipo in molti modi diversi.
Ma nessuno ha mai toccato li dentro.

Un altro dubbio che ho e che lo zio mario mi ha puntualmente ricordato è sul fatto che girano abbastanza alti di giri quasi a 8000 il limitatore e non vorrei che con la corsa che hanno i loro pistoni non superino la velocità massima sopportabile.

secondo voi può essere imputabile a detonazioni questo danno?

P.S. per lo zio, avere un contatto di un mago non guasta mai!


Per il mago chiamami che ti metto in contatto.....per la cavalleria da me descritta si tratta di cv ASPIRATI senza alcun tipo di sovralimentazione.....e che io sappia non mi sembra che avessa valutato una sovralimentazione.

Le cause di rottura?
1 il pistone è veramente in condizioni di essere poco allineato per quel che si vede ha un mantello veramente ridotto
2 giudicando la sezione A-A vedi foto allegata la canna ha davvero poco materiale intorno....va bene avere alesaggio ma non rischiate di avere 20cc in piu e avere le canne in carta velina.....
3 non vedo segni di detonazione anzi sembrano colori in camera puliti
4 belle bielle!

Quando impenna saluta il pubblico?
ZioMario Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-07-07, 04:16   #93
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Predefinito

la mia impressione è quella di un cedimento strutturale, o materiale dei cilindri di scarsa qualità o di troppo ridotte dimensioni , oppure rottura del pistone per troppi giri/compressione (a proposito quant'è???)..... come anticipi concordo quanto detto dallo zio, non si vedono segni di scioglimento del cielo del pistone.... sarebbe interessante fare quello che dice flavio e vedere bene anche la camera di scoppio,,,,
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-07-07, 16:55   #94
PMA
Member
 
Iscritto in data: Sep 2004
Messaggi: 619
PMA is an unknown quantity at this point
Predefinito

Ciao a tutti è un po' che non scrivo ma leggo le evoluzioni.
Vorrei far notare che la rottura sul motore del maggiolone non è solo sula canna ma anche sulla testata.
Probabilmente in seguito alla crepatura della canna il pistone spingendo sulla canna poi ha strappato anche la testa.
Da notare che anche circa all'altezza del prigioniero più in basso nella foto si nota una crepa all'altezza dell'omologo prigioniero nascosto (quello sul lato non visibile in foto).
Ad occhio e croce propenderei anche io per il cedimento strutturale dovuto magari a dilatazione termica (dovuta al tipo di raffreddamento e dall'esiguo spessore) o errato tiro dei prigionieri.
Verrebbe anche da pensare ad una micro crepa partita magari in seguito ad una piccola botterella presa dalla canna magari in fase di assemblaggio motore.....
O anche eccessiva pressione del pistone sulle pareti della canna vista l'esiguità delle superfici di contatto.....in relazione sempre allo spessore della canna.
Ma quanta vita aveva il motore prima di rompersi?

Ultima Modifica di PMA : 22-07-07 17:03.
PMA Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-07-07, 20:02   #95
pakoWRC
Member
 
Iscritto in data: Mar 2007
Messaggi: 283
pakoWRC is on a distinguished road
Predefinito

dopo aver visto e rivisto la foto, sono in linea di massima ank'io d'accordo con voi...sicuramente tra le cause più importantici possono essere il materiale e comunque lo spessore esiguo delle canne, legato al loro raffreddamento e la ridotta estensione del mantello del pistone...vero anche che non sembrano esserci segni di detonazione
__________________
"La corsa è vita, il resto è attesa" (Steve McQueen)
pakoWRC Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-07-07, 20:30   #96
10000giri
Member
 
Iscritto in data: May 2004
Messaggi: 381
10000giri ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da PMA
Ma quanta vita aveva il motore prima di rompersi?
Il motore in 2 anni ha fatto circa un centinaio di accellerate tra i 200 e i 400mt
ma è statao aumentato l'rdc lo scorso inverno, ha fatto una gara e ha grippato in modo tremendo un pistone, lo hanno sostituito e rimontato poco prima della gara dove ha fatto solo 7 o 8 accellerate sui 400mt

vi mostro la grippata di questa primavera, se vi volete esprimere anche su questa....

http://img525.imageshack.us/img525/4...rippatacz3.jpg


tutti voi mi parlate di segni di detonazione, ma come li si riconoscerebbe?
__________________
Golf GTI mk1 turbo 0-400m in 13,01s a173Km/h 0-200m in 8,31s a141Km/h
10000giri Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-07-07, 20:48   #97
PMA
Member
 
Iscritto in data: Sep 2004
Messaggi: 619
PMA is an unknown quantity at this point
Predefinito

Piccoli crateri sul cielo del pistone, di solito all'incirca nella zona candela o nelle zone del cielo che si avvicinano di più alla testa.

non è che per caso il cilindro grippato è lo stesso che ora s'è aperto?

Per la grippata direi tolleranza scarsa tra canna e pistone. Aumentando l'rdc è aumentata la quantità di calore da smaltire, il pistone si è dilatato più di quello che faceva prima non essendo aumentato il raffreddamento (mi sa).

Sui motori porsche alcuni preparatori aumentavano la velocità della ventola di raffreddamento (sui boxer ad aria) variando le dimensioni della puleggia che la metteva in rotazione per aumentare la portata di aria di raffreddamento.

Ultima Modifica di PMA : 22-07-07 21:00.
PMA Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-07-07, 21:38   #98
10000giri
Member
 
Iscritto in data: May 2004
Messaggi: 381
10000giri ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Grazie!

Ah pensa che loro hanno riditto la velocità della ventola e volevano toglierla visto che facevano solo un'accellerata!
__________________
Golf GTI mk1 turbo 0-400m in 13,01s a173Km/h 0-200m in 8,31s a141Km/h
10000giri Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-07-07, 21:59   #99
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Beh un po' alla volta viene fuori tutto hehehehe
Direi che l'aumento del rapporto di compressione senza una ritaratura della curva di anticipo è stato fatale.
Il grippaggio è molto più spesso originato dalla detonazione.
Le minuscole particelle di alluminio che si staccano da testa o pistone nella detonazione bloccano la fascia, la fiamma passa oltre brucia ed elimina l'olio, l'attrito, le sferette di alluminio o le formazioni carboniose danno inizio al grippaggio.
Il bello è che se il motore è particolarmente pompato la cosa non dura più di qualche secondo visto che a 8000 g/m si hannno pur sempre 133 g/sec, qualche secondo e bang.
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-07-07, 23:53   #100
Fabion54
Member
 
Iscritto in data: Jun 2007
Messaggi: 348
Fabion54 is on a distinguished road
Predefinito

Piccola domandina....Io da inesperto nel campo dei motori se chiedo ad un meccanico di voler imparare qlcs posso stare con lui in officina?Intendo solo guardando senza fare nulla e senza ricevere nulla...Diciamo come quelli che negli ospedali seguono i dottori..
__________________
Il rally?La mia passione quotidiana...
W LA TARGA FLORIO E I RALLY SICILIANI!!
Fan ufficiale di McGyver
Fabion54 Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-07-07, 23:54   #101
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Predefinito

interessante la tua spiegazione sul grippaggio...
10000 ma in cosa consiste esattamente una gara di drag?? cioè si fa un rettilineo alla fast and forious e vince chi arriva prima o c'è altro??
nulla di personale ma........... non è un po noioso??
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 22-07-07, 23:57   #102
FlatFour
Member
 
Iscritto in data: Apr 2005
Messaggi: 416
FlatFour ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da Fabion54
Piccola domandina....Io da inesperto nel campo dei motori se chiedo ad un meccanico di voler imparare qlcs posso stare con lui in officina?Intendo solo guardando senza fare nulla e senza ricevere nulla...Diciamo come quelli che negli ospedali seguono i dottori..


se trovi una persona umana credo di sì, il problema è che molti credono di avere il dono della conoscenza e credendo chissacosa hanno paura che qualcuno possa "rubargli" il lavoro........ quindi non ti fanno neppure avvicinare
__________________
...un 4x4 è per sempre....

definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

www.alexmotor.it
FlatFour Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 00:19   #103
FLAVIOCT
Member
 
Iscritto in data: Oct 2001
Messaggi: 794
FLAVIOCT ha disabilitato la reputazione
Predefinito

Considerando che il VW è un boxer a carter umido, con copioso olio in sospensione, per una gara di 400 m basta quello per raffreddare il motore e poi malgrado tutto mi sembra che la potenza specifica (65-70 cv/litro) non sia nulla di straordinario e se il resto è ok (anticipo e carburzione) il motore ce la fa a resistere 20 sec.
FLAVIOCT Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 07:19   #104
McGyver
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 392
McGyver is an unknown quantity at this point
Predefinito

Quote:
Originariamente inviato da Fabion54
Piccola domandina....Io da inesperto nel campo dei motori se chiedo ad un meccanico di voler imparare qlcs posso stare con lui in officina?Intendo solo guardando senza fare nulla e senza ricevere nulla...Diciamo come quelli che negli ospedali seguono i dottori..

Bè, sì... magari trovi qualcuno, ma i problemi sono più di uno, tipo:

Guardare senza intervenire, senza chi ti dia una spiegazione dettagliata di quanto sta succedendo, serve a poco o niente.

Per un meccanico, tenere una persona in officina e convincere eventuali controlli che" è qui solo a guardare"...di questi tempi sarebbe dura...

La cosa migliore sarebbe un amico preparatore privato, che ti faccia cominciare...anche solo a lavare i cilindretti dei freni, tanto per capire da che parte si comincia. Non puoi pernsare di guardare per un anno un motore aperto e poi fare il preparatore.
Anche trovare uno sfasciacarrozze che ti permetta di smontare un pò di pezzi potrebbe essere utile.
.....altrimenti puoi sempre convincere tuo padre o tua madre a lasciarti " elaborare" alla cieca l'auto di casa...
__________________
McG
C'è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno.... Matia Bazar
McGyver Non in Linea   Rispondi Citando
Vecchio 23-07-07, 07:26   #105
McGyver
Member
 
Iscritto in data: May 2005
Messaggi: 392
McGyver is an unknown quantity at this point
Predefinito elettronica e meccanica

In base alle vostre esperienze, quanto considerate utile l'elettronica nei controlli di qualsiasi tipo, su una vettura da gara?
Quanto ritenete che migliori o peggiori prestazioni, affidabilità e riparabilità immediata ( assistenza) ??
Quanto ritenete facile, per una meccanico classico, adattarsi al differente approccio con i sistemi di riparazione?
( una volta ci volevano intuito, conoscenza di tutte le funzioni).
Credete che i sistemi di controllo e diagnosi abbiano snaturato la funzione del tecnico, o pensate che da solo il controllo elettronico, senza un buon tecnico alle spalle, sia poco efficace?

VAI FLAT!!!!
__________________
McG
C'è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno.... Matia Bazar
McGyver Non in Linea   Rispondi Citando
Rispondi


Strumenti Discussione Cerca in questa Discussione
Cerca in questa Discussione:

Ricerca Avanzata
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10.


Powered by vBulletin Versione 3.5.3
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Enzo-Staff-VbulletinItalia.it
Copyright Linkpoint 2006